Robbie Williams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Escapology (2002-2003): elimino anche qua wikilink verso termini di uso quotidiano |
→Greatest Hits (2004-2005): altri wikilink verso termini comune, un wikilink era spezzato in due (inutilmente: c'era un wikilink unico per quell'evento) |
||
Riga 134:
=== ''Greatest Hits'' (2004-2005) ===
Nel settembre 2004 Williams pubblicò la sua prima
In ottobre uscì ''[[Greatest Hits (Robbie Williams)|Greatest Hits]]'',<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-greatest-hits|titolo=Greatest Hits|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-24}}</ref> che esordì alla 1ª posizione in diciotto Paesi<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/stoke/robbie/2004/news_archive2.shtml|titolo=Robbie Williams News Archive 2004|accesso=2021-03-24}}</ref> e nella European Top 100 Albums,<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/index.php/articles/business/1422743/robbie-band-aid-keep-top-euro-posts|titolo=Robbie, Band Aid Keep Top Euro Posts|sito=Billboard|data=2004-12-30|accesso=2021-03-24}}</ref> e divenne la compilation con le vendite più veloci di sempre nel Regno Unito, oltre un milione in meno di due mesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Caroline|cognome=Sullivan|url=https://www.theguardian.com/music/2004/dec/17/popandrock.shopping4|titolo=CD: Robbie Williams, Greatest Hits|pubblicazione=The Guardian|data=2004-12-17|accesso=2021-03-24}}</ref> Con oltre 8 milioni di copie vendute nel mondo è l'album di maggior successo della carriera di Williams,<ref name=":81" /> e con vendite di oltre 2,5 milioni, è il suo sesto album nella lista dei 100 più venduti di sempre in Gran Bretagna.<ref name=":80" /> L'album includeva i suoi maggiori successi fino a quel momento e due brani inediti realizzati con [[Stephen Duffy]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-64681/nuovo-album-di-robbie-williams-tutti-i-dettagli|titolo=√ Nuovo album di Robbie Williams: tutti i dettagli|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2021-03-24}}</ref> ''[[Radio (Robbie Williams)|Radio]]'', che divenne il suo sesto singolo al numero uno nel Regno Unito,<ref>{{Cita web|url=https://www.tnp.sg/m/music/retro/week-2004|titolo=This Week In 2004|autore=Juliana Rasul|sito=The New Paper|data=2016-10-19|lingua=en|accesso=2021-03-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/news/music/robbie-williams-106-1366595|titolo=ROBBIE HAS 'RADIO' HIT|sito=NME|data=2004-10-10|lingua=en|accesso=2021-03-24}}</ref> e il secondo nella Eurochart Hot 100, e ''[[Misunderstood (Robbie Williams)|Misunderstood]]'', che entrò in Top 10.
Riga 142:
Ai [[BRIT Awards 2005|BRIT Awards]] del febbraio 2005, Williams ricevette un premio speciale per ''Angels'', scelta dal pubblico britannico come "miglior singolo degli ultimi 25 anni".<ref name=":23" /><ref name=":24" /> In maggio ''Angels'' vinse anche un secondo premio agli Ivor Novello Awards come "brano del decennio",<ref name=":21" /><ref name=":22" /> mentre un sondaggio lo decretò come il brano più richiesto dai britannici per le proprie cerimonie funebri;<ref name=":25" /> l'anno precedente un altro sondaggio l'aveva eletto come "il miglior singolo che avrebbe dovuto essere al numero uno".<ref name=":0" /><ref name=":45" />
Il 2 luglio Williams partecipò al [[Live 8
=== ''Intensive Care'' (2005-2006) ===
|