Robbie Williams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La reunion con i Take That (2010-2011): elimino parametri ridondanti nei templati di citazione, aggiungo lingua dove mancava |
→Take the Crown (2012-2013): fix template di citazione: +lingua, -parametri ridondanti |
||
Riga 187:
=== ''Take the Crown'' (2012-2013) ===
Nell'ottobre 2011, Williams annunciò di aver lasciato EMI e di aver firmato un nuovo contratto con [[Universal Music Group|Universal Music]] per la pubblicazione di un nuovo album.<ref name=":46" /><ref name=":47">{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/robbie-williams-leaves-emi-universal-252075|titolo=Robbie Williams Leaves EMI for Universal: Inside the Deal|sito=The Hollywood Reporter|data=2011-10-21|lingua=en|accesso=2021-03-23}}</ref> Il 4 giugno
In novembre uscì ''[[Take the Crown (Robbie Williams)|Take the Crown]]'', nono album da solista del cantante,<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-take-the-crown|titolo=Take The Crown|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-29}}</ref> che esordì alla 1ª posizione nel Regno Unito, in Irlanda, Paesi Bassi, Germania, Svizzera e Austria.<ref>{{Cita web|url=http://euromusica.org/2012/11/18/charts-le-numero-1-deuropa-18112012-2/|titolo=Charts: le numero 1 d'Europa (18/11/2012)|sito=Euromusica - Dove c'è Musica|data=2012-11-18|accesso=2021-03-30}}</ref>
[[File:Robbie Williams 2, 2012.jpg|sinistra|miniatura|301x301px|Robbie Williams sul set del videoclip del suo singolo "Candy"]]
Per la seconda volta nella sua carriera, Williams riuscì ad arrivare alla 1ª posizione delle classifiche di album e singoli britanniche simultaneamente;<ref name=":49" /><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/news/474223/robbie-williams-crowned-uk-charts-king-top-song-album|titolo=Robbie Williams Crowned U.K. Charts King: Top Song, Album|sito=Billboard|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref> ''[[Candy (Robbie Williams)|Candy]]'', il singolo di lancio dell'album scritto insieme a Gary Barlow, esordì infatti al primo posto della Official Singles Chart e divenne il quattordicesimo singolo al numero uno della sua carriera, il settimo come solista, nel Regno Unito.<ref name=":48" /><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/business/1083160/robbie-williams-tops-uk-singles-chart-calvin-harris-has-no-1-album|titolo=Robbie Williams Tops UK Singles Chart, Calvin Harris Has No. 1 Album|sito=Billboard|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref> ''Candy'' divenne anche il singolo di un'artista maschile con le vendite più veloci dell'anno,<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/robbie-williams-takes-crown-fourteenth-chart-topping-single-candy-8281759.html|titolo=Robbie Williams takes the crown with fourteenth chart topping single|sito=The Independent|data=2012-11-06|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref> e il secondo più veloce della sua carriera dopo ''Rock DJ'';<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.musicweek.com/news/read/midweek-charts-update-robbie-hits-hihest-sales-since-2000/052404|titolo=Midweek Charts update: Robbie hits highest sales since 2000 {{!}} News
Per promuovere l'album il cantante eseguì un mini tour invernale nel 2012 che culminò in tre sold-out alla [[The O2 Arena|O2 Arena]] di Londra,<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/live-ballroom-shows|titolo=BALLROOM SHOWS|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/live-live-at-the-o2|titolo=LIVE AT THE O2|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref> l'ultimo dei quali fu trasmesso da Sky in alta definizione,<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-live-at-the-o2|titolo=Live At The O2|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref> e annunciò per l'estate del
Svoltosi interamente in Europa, fu seguito da oltre 1,5 milioni di fan,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.flicks.co.nz/movie/robbie-williams-take-the-crown-tour-live-from-tallinn/|titolo=Robbie Williams: Take The Crown Tour (Live from Tallinn) {{!}} Trailers and reviews
Mentre si trovava in tour, registrò ''Goin' Crazy'', un duetto con il [[|rap|rapper]] [[Dizzee Rascal]], che entrò nella Top 5 della Official Singles Chart.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/newsbeat-23294111|titolo=Example recorded Dizzee track before Robbie Williams|pubblicazione=BBC News|data=2013-07-12|accesso=2021-03-30}}</ref>
=== ''Swings Both Ways'' e ''Under the Radar Vol. 1'' (2013-2015) ===
|