Active electronically scanned array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 15:
# '''Affidabilità''': Ogni singolo elemento dell'array è autonomo, il che significa che un guasto in uno degli elementi non compromette l'intero sistema radar. Questo aumenta la robustezza e la durata operativa rispetto ai radar tradizionali.
# '''Maggiore capacità di tracciamento''': Grazie alla capacità di operare con scansione elettronica, un radar AESA può monitorare e tracciare simultaneamente più obiettivi, anche in ambienti complessi, come quelli di difesa aerea e navale.
# '''Resistenza al jamming''': Poiché il segnale radar è distribuito tra migliaia di trasmettitori, un attacco di jamming (disturbo elettronico) è meno probabile che colpisca l'intero sistema, aumentando la resistenza del radar in scenari di [[guerra elettronica]].
# '''Maggiore efficienza energetica''': Poiché l'elettronica a stato solido viene utilizzata in ogni elemento, i radar AESA tendono a essere più compatti ed efficienti dal punto di vista energetico, rispetto ai radar più tradizionali con sistemi a tubi a vuoto.
 
Riga 31:
I radar '''PESA''' (Passive Electronically Scanned Array) usano un solo trasmettitore centrale che distribuisce il segnale a tutti gli elementi dell'array. Questo limita le prestazioni rispetto a un radar AESA, dove ogni elemento è autonomo e in grado di trasmettere e ricevere segnali indipendentemente. Il radar AESA ha così una maggiore potenza, flessibilità e capacità di tracciamento multi-obiettivo.
 
Rispetto ai radar '''a scansione meccanica''', che ruotano fisicamente per cambiare la direzione del fascio, i radar AESA non hanno parti mobili, eliminando il rischio di usura meccanica e migliorando la [[velocità di risposta]]. Inoltre, la scansione elettronica consente di gestire obiettivi ad alta velocità e con angoli di traiettoria variabili in modo più preciso.
 
== Sfide e limitazioni ==
Riga 40:
* '''Progettazione complessa''': Progettare un radar AESA richiede l’integrazione di molti moduli elettronici in un’unica matrice, il che può risultare tecnicamente impegnativo.
 
In sintesi, i radar AESA rappresentano un enorme passo avanti rispetto ai sistemi radar tradizionali, con prestazioni superiori in termini di velocità, affidabilità e capacità di monitorare simultaneamente più obiettivi. Sebbene siano più costosi e complessi da realizzare, i vantaggi offerti in scenari di [[alta tecnologia]] giustificano l'adozione di questa tecnologia, soprattutto in ambito militare e in applicazioni avanzate.
 
== Altri progetti ==