Camera Café: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146534405 di 95.238.221.17 (discussione), senza fonti Etichetta: Annulla |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 36:
== Trama ==
La serie racconta le vicissitudini dei lavoratori di un'azienda italiana alle prese con i problemi della vita quotidiana. Le varie situazioni sono riprese dal punto di vista di una [[Distributore del caffè|macchinetta del caffè]] situata nell'area relax dell'azienda: davanti ad essa si intrecciano le storie e le abitudini degli impiegati, sfociando spesso nel demenziale e nel grottesco; gli impiegati stessi sono caricature dei vari ruoli dell'organigramma aziendale, avendo comportamenti marcatamente stereotipati ed estremizzati perlopiù negativamente. I protagonisti sono l'alcolizzato, ignorante ed erotomane responsabile dell'ufficio vendite [[Paolo Bitta]] e l'avido e corrotto responsabile dell'ufficio acquisti, nonché rappresentante sindacale, [[Luca Nervi]]; attorno a loro si muovono i vari altri dipendenti dell'azienda, tra i quali l'ingenuo e imbranato contabile [[Silvano Rogi]], la brutta e svampita segretaria [[Patrizia D'Imporzano|Patrizia "Patti" D'Imporzano]], la disinibita segretaria amministrativa nonché fidanzata di Luca [[Alex Costa]] ed il tirannico direttore [[Augusto De Marinis]], oltre ad altri personaggi introdotti nel corso delle varie stagioni.
Mentre nelle prime tre stagioni la serie si limita a mostrare le varie avventure dei personaggi, nelle altre sono state aggiunti degli avvenimenti che fanno da [[cornice narrativa]] agli episodi: nella quarta stagione l'azienda
== Episodi ==
|