Nazionale maschile di calcio dell'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en
 
Riga 5:
|Federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]]
|Confederazione = [[UEFA]]
|Selezionatore = {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Tuchel]] <small></small>
|Captain = [[Harry Kane]]
|Record presenze = [[Peter Shilton]] (125)
Riga 46:
|UEFA Nations League miglior risultato = {{Med|B|Europa}} Terzo posto nel [[UEFA Nations League 2018-2019 - Lega A|2018-2019]]
}}
La '''nazionale di calcio dell'Inghilterra''' ({{inglese|England national football team}}) è la selezione [[Calcio (sport)|calcistica]] rappresentativa dell'[[Inghilterra]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Federazione calcistica inglese]].
 
[[Nazionale di calcio]] più antica al mondo insieme a quella [[Nazionale di calcio della Scozia|scozzese]], ha vinto un [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]], nell'[[Campionato mondiale di calcio 1966|edizione casalinga del 1966]], e nella rassegna ha raggiunto in due occasioni il quarto posto ([[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]). Per quanto riguarda il [[Campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]], il miglior piazzamento è il secondo posto raggiunto nelle edizioni [[Campionato europeo di calcio 2020|2020]] e [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]. L'Inghilterra è, dunque, l'unica nazionale di calcio che non ha mai vinto l'alloro continentale tra quelle laureatesi campioni del mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2016/06/28/inghilterra-fallimenti/|titolo=L'Inghilterra non vince mai|data=28 giugno 2016}}</ref> Negli altri trofei internazionali vanta, quale miglior risultato, un terzo posto nell'edizione inaugurale della [[UEFA Nations League]].
Riga 102:
Nel settembre 2018 la nazionale inglese esordì nella Lega A della [[UEFA Nations League 2018-2019]], dove vinse il girone con {{NazNB|CA|ESP|M}} e {{NazNB|CA|HRV|M}} con due successi e un pari in quattro gare, ottenendo così la qualificazione alla ''final four''. Sconfitta in semifinale a [[Guimarães]] dai Paesi Bassi, nello stesso stadio l'Inghilterra batté ai tiri di rigore la {{NazNB|CA|CHE|M}}, ottenendo il terzo posto nella rassegna.
 
Al {{EC|2020}}, disputato in varie sedi nel 2021, l'Inghilterra superò da prima classificata il proprio girone, grazie alle vittorie per 1-0 contro {{NazNB|CA|HRV|M}} e {{NazNB|CA|CZE|M}} e al pareggio a reti bianche contro la {{NazNB|CA|SCO|M}}, in tre partite giocate allo stadio londinese di [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley]]. Qualificatasi da capolista del girone, l'Inghilterra continuò a giocare a Londra, dove batté la {{NazNB|CA|DEU|M}} per 2-0 agli ottavi di finale, mentre ai quarti di finale, allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]], superò per 4-0 l'{{NazNB|CA|UKR|M}} e in semifinale sconfisse la {{NazNB|CA|DNK|M}} per 2-1 dopo i [[tempi supplementari]], accedendo alla finale dell'europeo per la prima volta. Nell'atto conclusivo della manifestazione, disputato in casa, a Wembley, la nazionale inglese fu sconfitta dall'{{NazNB|CA|ITA|M}} ai [[tiri di rigore]] (3-2) dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi con il risultato di 1-1.
 
Dopo la terza posizione nel proprio girone di Lega A dell'edizione [[UEFA Nations League 2020-2021|2020-2021]] di UEFA Nations League, nella [[UEFA Nations League 2022-2023|successiva edizione del torneo]] gli inglesi delusero le aspettative, non vincendo neanche una partita su sei e retrocedendo così in Lega B a causa dell'ultimo posto. Al {{WC|2022}} in Qatar, dopo aver primeggiato nella fase a gironi e aver superato il Senegal agli ottavi, la corsa degli inglesi si fermò ai quarti contro i campioni in carica della Francia, vittoriosi per 2-1. Al {{EC|2024}}, in [[Germania]], la nazionale inglese superò la prima fase come prima nel girone (vittoria per 1-0 contro la {{NazNB|CA|SRB|M}} e pareggi per 1-1 contro la {{NazNB|CA|DEN|M}} e 0-0 contro la {{NazNB|CA|SVN|M}}) e di seguito eliminò {{NazNB|CA|SVK|M}} (2-1 dopo i tempi supplementari) agli ottavi, {{NazNB|CA|SUI|M}} (1-1 e 5-3 ai [[tiri di rigore]]) ai quarti e {{NazNB|CA|NLD|M}} (2-1) in semifinale, per poi venire sconfitta dalla {{NazNB|CA|ESP|M}} (2-1) nella finale di [[Berlino]] e confermare, quindi, il secondo posto raggiunto tre anni prima.
 
== Impianti di gioco ==
Tra i vari stadi che hanno ospitato le gare della nazionale inglese particolarmente noto è lo [[Stadio di Wembley (2007)|stadio londinese di Wembley]].<ref>{{cita web|url=http://www.wembleystadium.com/|titolo=Sito ufficiale Stadio Wembley|lingua=ingleseen|accesso=23 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170922085442/http://www.wembleystadium.com/|dataarchivio=22 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> L'[[Stadio di Wembley (1923)|impianto originario]] venne inaugurato nel 1923, risultando teatro di numerose partite: oltre a varie finali di [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]], ospitò gli atti conclusivi del Mondiale 1966 e dell'Europeo 1996.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/wembley/wembley/wembley.html|titolo=Il nuovo Wembley in bilico sull'atletica|data=2 dicembre 1999}}</ref> Demolito nei primi anni 2000<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200010/06/39de34cb02c45/|titolo=Wembley chiude|data=6 ottobre 2000|accesso=29 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180329184715/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200010/06/39de34cb02c45/|dataarchivio=29 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/wembley/asta/asta.html|titolo=La leggenda di Wembley all'asta su Internet|autore=Massimo Vincenzi|data=31 ottobre 2000}}</ref>, venne ricostruito riaprendo nel 2007 con lo [[Stadio di Wembley (2007)|stesso nome]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/03_Marzo/10/wembley.shtml|titolo=Il nuovo Wembley è (quasi) pronto|autore=Paolo De Carolis|data=12 marzo 2007}}</ref> L'apertura coincise con una sfida dell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|Under-21]], che in amichevole pareggiò (3-3) contro i [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|pari età]] dell'Italia (3-3 il finale).<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/25/la-partita.html|titolo=la partita|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=25 marzo 2007|p=56}}</ref> La fama del Wembley rimase legata anche ai risultati, tanto che fino al 1953 nessuna avversaria fu in grado di uscirne vittoriosa.
 
Altri impianti in cui i ''Tre Leoni'' si sono spesso esibiti sono l'[[Old Trafford]] di [[Manchester]] e l'[[Arsenal Stadium|Highbury]], sempre sito nella capitale ed abbattuto nel 2006.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/28/addio-mitico-highbury-se-ne-va-un.html|titolo=Addio mitico Highbury, se ne va un altro stadio storico|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=28 marzo 2006|p=64}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/05/18/news/inghilterra_in_50_mila_per_una_finale_di_quinta_divisione-114658849/|titolo=Inghilterra, lo spettacolo non conosce categoria. In 50mila per una finale di quinta divisione|autore=Enrico Franceschini|data=18 maggio 2015}}</ref>