Movimento Sociale Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
|colori = {{color box|black}} [[Nero]]
|categorie = no
|bandiera = MovimentoFlag Socialeof ItalianoItalian bandieraSocial Movement.pngsvg
}}
Il '''Movimento Sociale Italiano''' ('''MSI'''), dopo il 1972 '''Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale''' ('''MSI-DN'''), è stato un [[partito politico]] [[italia]]no d'ispirazione [[neofascismo|neofascista]]<ref name="ReferenceA" /><ref name="ReferenceB" /><ref name="ReferenceC" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Piero Ignazi|data=14 giugno 2016|titolo=LA CULTURA POLITICA DEL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO|url=https://www.cambridge.org/core/journals/italian-political-science-review-rivista-italiana-di-scienza-politica/article/la-cultura-politica-del-movimento-sociale-italiano/B5F995F9694B5EB966884EC409BF2B30 |rivista=Italian Political Science Review|accesso=6 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210430131435/https://www.cambridge.org/core/journals/italian-political-science-review-rivista-italiana-di-scienza-politica/article/abs/la-cultura-politica-del-movimento-sociale-italiano/B5F995F9694B5EB966884EC409BF2B30 |urlmorto=no }}</ref>, considerato l'erede del [[Partito Fascista Repubblicano]] fondato da [[Benito Mussolini]].