Keely Hodgkinson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
I suoi primi successi a livello internazionale arrivarono nel 2018, quando si diplomò campionessa europea under 18 degli [[800 metri piani]] ai [[Campionati europei under 18 di atletica leggera 2018|campionati europei di categoria di Győr]]. L'anno successivo si classificò terza agli [[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2019|europei under 20]], sempre sugli 800 metri piani. Sulla medesima distanza, nel 2020 conquistò il titolo di campionessa britannica sia al coperto che all'aperto, mentre nel 2021 fu campionessa europea agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2021|europei indoor di Toruń]] e medaglia d'argento ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - 800 metri piani femminili|Giochi olimpici]] di [[Tokyo]], siglando il nuovo record nazionale britannico con 1'55"88 e ponendosi alle spalle solamente della statunitense [[Athing Mu]]. Tra il 2022 e il 2023, invece, conquista due argenti mondiali, il suo primo oro europeo outdoor ed il suo secondo oro europeo indoor, sempre negli 800 metri piani.
Nel 2024 vince la medaglia d'oro negli 800 metri piani alle [[Atletica leggera femminile ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi]] di Parigi, con il tempo di 1'56"72.<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.com/sport/olympics/articles/c5yllrp57dno|titolo=Hodgkinson wins 800m gold to end wait for global title|lingua=en|sito=BBC Sport|data=5 agosto 2024|accesso=5 agosto 2024}}</ref> L'anno seguente sale sul terzo gradino del podio, nella medesima specialità, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|mondiali]] di Tokyo.
== Record nazionali ==
|