Roberto Vitiello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giallone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Descrizione riassuntiva della stagione 2013/2014
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 73:
Il 9 giugno 2010 viene ingaggiato dal {{Calcio Siena|N}}, squadra che era appena retrocessa dalla massima serie e che aveva affidato la panchina al nuovo allenatore [[Antonio Conte]]. Anche in Toscana Vitiello si conferma titolare, contribuendo in questo caso alla promozione dei bianconeri con 37 presenze. Confermato, mantiene il suo porto nell'undici di partenza del nuovo tecnico [[Giuseppe Sannino]] ed esordisce in massima serie l'11 settembre 2011 in occasione di {{Calcio Catania|N}}-Siena (0-0). Il 22 settembre sigla il suo primo gol nella massima serie allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], marcatura che fissa il risultato sull'1-1.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/11-09-2011/luis-enrique-serve-tempo-802841068017.shtml|titolo=Luis Enrique: "Roma, serve tempo"De Rossi: "Manca concretezza"|data=11 settembre 2011}}</ref>
 
Nella stagione 2013/2014 conclude la sua esperienza a Siena con 2 presenze , che si conclude con la retrocessione dei toscani.
Vitiello è poi costretto a saltare gran parte della stagione 2012-2013 a causa dei procedimenti derivanti dallo [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|scandalo del calcioscommesse]], che coinvolgevano diverse società e tesserati. Il giocatore era stato deferito per illecito sportivo e omessa denuncia e inizialmente squalificato per quattro anni, prima che il Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport riducesse la squalifica a nove mesi.<ref>{{Cita news|url=https://www.coni.it/it/link-utili/tribunale-nazionale-di-arbitrato-per-lo-sport/tnas-le-squalifiche-di-claudio-terzi-e-roberto-vitiello-ridotte-rispettivamente-a-7-e-a-9-mesi.html|titolo=TNAS: Le squalifiche di Claudio Terzi e Roberto Vitiello ridotte rispettivamente a 7 e a 9 mesi|data=7 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilponte.com/roberto-vitiello-vi-racconto-il-mio-inferno/|titolo=Roberto Vitiello: “Vi racconto il mio inferno”|data=22 maggio 2013}}</ref> Torna quindi disponibile nel maggio 2013,<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Siena/notizie/10-05-2013/siena-vitiello-torna-ranghi-20364871947.shtml|titolo=Siena, Vitiello torna fra i ranghi|data=10 maggio 2013}}</ref> giocando le ultime due gare di quel campionato, che si conclude con la retrocessione dei toscani.
 
Il 7 gennaio 2014, da svincolato, si accasa al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]],<ref>[http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato/calcio-mercato-squadre/-/trasferimento/1778 Tutti i trasferimenti - Palermo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140805030745/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato/calcio-mercato-squadre/-/trasferimento/1778 |data=5 agosto 2014 }} Legaserieb.it</ref> in [[Serie B 2013-2014|Serie B]], ritrovando [[Giuseppe Iachini]], già suo allenatore ai tempi di Cesena, Vicenza e Siena. Esordisce in maglia rosanero l'8 febbraio 2014 in Palermo-{{Calcio Padova|N}} (1-0) della 24ª giornata, entrando in campo al 93' al posto di [[Kyle Lafferty]].<ref>[http://palermocalcio.it/it/1314/stagione/scheda_partita.php?idpartita=5919 Palermo-Padova 1-0] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140322024056/http://palermocalcio.it/it/1314/stagione/scheda_partita.php?idpartita=5919 |data=22 marzo 2014 }} Palermocalcio.it</ref> Per la gara della 29ª Palermo-[[Brescia Calcio|Brescia]] (2-0) gioca per la prima volta da titolare col Palermo. Il 3 maggio 2014, dopo la vittoria contro il [[Novara Calcio|Novara]] per 1-0 in trasferta, ottiene la promozione in Serie A – con annessa vittoria del campionato – con cinque giornate d'anticipo. Vitiello chiude l'annata con 9 presenze in campionato, terminando anzitempo la stagione agonistica a causa di un forte trauma contusivo con edema sottofasciale al ginocchio destro.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=30129 Barreto e Lafferty in gruppo. Lavoro atletico e tecnico per i rosanero] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150518071939/http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=30129 |data=18 maggio 2015 }} Palermocalcio.it</ref> Nella prima parte della stagione 2014-2015 parte dalla panchina, gioca infatti la prima partita da titolare il 17 gennaio 2015 in Palermo-{{Calcio Roma|N}} (1-1) della 19ª giornata, mantenendo però il posto nell'undici iniziale nel resto del torneo. Il 29 aprile seguente realizza la prima marcatura in maglia rosanero, nella gara della 33ª giornata Palermo-{{Calcio Torino|N}} (2-2), mentre due giornate dopo, il 10 maggio, veste per la prima volta la fascia di capitano del Palermo dopo l'uscita dal campo di [[Siniša Anđelković]] date le assenze di [[Édgar Barreto]], [[Stefano Sorrentino]] e [[Paulo Dybala]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://web.archive.org/web/20150512134623/http://sport.livesicilia.it/2015/05/10/capitan-andelkovic-bocciato-quaison-ravviva-il-match_555888/|titolo=Capitan Andelkovic bocciato Quaison ravviva il match|data=10 maggio 2015}}</ref> Nel 2015-2016, tra qualche problema fisico e scelte tecniche, in campionato gioca 10 partite. Prima dell'inizio della stagione 2016-2017 eredita la fascia di capitano da [[Stefano Sorrentino]], ma il suo utilizzo è piuttosto limitato,<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://forzapalermo.it/repubblica-dopo-sorrentino-sei-capitani-diversi.html|titolo=Repubblica: Dopo Sorrentino, sei capitani diversi|data=28 dicembre 2016}}</ref> a fine campionato le sue presenze sono infatti soltanto 5.