Nintendo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessun consenso ad inserire il nome della società in questa forma nel sinottico
Etichetta: Rollback
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en
Riga 59:
Nel 1973 il ''[[Nintendo Research & Development 1|Nintendo Research & Development Department]]'' realizza il ''[[Laser Clay Shooting System]]'', un simulatore di [[tiro al piattello]] che perfeziona la tecnologia delle pistole ottiche già commercializzate dall'azienda. Il sistema è pensato per essere installato in ampi locali, come le sale da [[bowling]] giapponesi, che stanno attraversando un periodo di crisi per colpa della novità rappresentata dai locali [[karaoke]].<ref>{{cita|Sheff|p. 26|Sheff}}.</ref> L'anno seguente viene realizzata una versione più compatta, il ''Mini Laser Clay'', pensata per le [[Sala giochi|sale giochi]]. Con ''[[Wild Gunman]]'' (1974) Nintendo inaugura la serie ''Simulation System'': sei [[Cabinato (videogiochi)|cabinati]] da sala giochi che utilizzano pistole ottiche abbinate a filmati in [[16 millimetri|pellicola da 16 millimetri]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ntower.de/bericht/503-nintendo-arcade-games-teil-2-die-simulation-system-automaten/|titolo=Nintendo Arcade Games - Teil 2: Die Simulation System Automaten - Bericht|sito=ntower - Dein Nintendo-Onlinemagazin|lingua=de|accesso=2021-07-13}}</ref> Il primo [[videogioco arcade]] [[Programmazione (informatica)|programmato]] di Nintendo è ''Computer Othello'' (1978).<ref>{{Cita web|url=http://blog.beforemario.com/2012/01/nintendo-computer-othello-1978-leaflet.html|titolo=Nintendo Computer Othello (コンピューター オセロ, 1978) - Leaflet|autore=Geplaatst door Erik Voskuil|accesso=2021-07-13}}</ref>
 
Nel 1975 Nintendo ottiene i diritti di distribuzione in Giappone della console [[Magnavox Odyssey]], contenente un videogioco di [[tennis]] molto simile al ''[[Pong]]'' di [[Atari]]. Lavora quindi a una propria versione della macchina insieme alla [[Mitsubishi Electric]] e nel 1977 la commercializza con il nome di [[Color TV Game]].<ref name="history" /><ref>{{cita|Sheff|p. 27|Sheff}}.</ref><ref name="history" />
 
Sempre nel 1977 Nintendo assume lo [[sviluppatore di videogiochi]] [[Shigeru Miyamoto]], futuro creatore di [[Mario (personaggio)|Super Mario]].<ref>{{cita web|url=https://www.cbsnews.com/2316-100_162-1673418-2.html|titolo=Famous Names In Gaming|sito=cbsnews.com|editore=CBS News|lingua=en|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=11 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130511085030/http://www.cbsnews.com/2316-100_162-1673418-2.html|urlmorto=no}}</ref>
Riga 198:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=David Sheff|autore2=Andy Eddy|titolo=Game Over, Press Start to Continue|editore=CyberActive Publishing|lingua=en|ISBN=978-0-96696-170-6|anno=1999|cid=Sheff}}
* {{cita libro|autore=Mary Firestone|titolo=Nintendo: The Company and Its Founders|url=https://archive.org/details/nintendocompanyi0000fire|editore=Essential Library|anno=2011|mese=gennaio|lingua=ingleseen|isbn=978-1-61714-809-5}}
 
== Voci correlate ==