Disastro di Černobyl': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 217.202.68.185 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.10.215.21 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Una nuvola di materiale [[radioattività|radioattivo]] fuoriuscì dal reattore numero 4 e ricadde su vaste aree intorno alla centrale, contaminandole pesantemente. Gli incendi delle strutture ebbero effetti catastrofici di [[Contaminazione radioattiva|contaminazione]] atmosferica. I vigili del fuoco dalle vicine stazioni di Pryp"jat' e Černobyl', prontamente intervenuti, domarono gli incendi, ma non poterono comunque spegnere il nocciolo e bloccare completamente l'emissione radioattiva; pertanto le autorità, nei giorni successivi, utilizzarono elicotteri militari per coprire il nocciolo con [[sabbia]] e [[boro]]. Di fronte alla gravità estrema dei livelli di contaminazione dei territori circostanti fu ordinata l'evacuazione di circa {{formatnum:336000}} persone e, in seguito, il loro reinsediamento in altre zone.
Le autorità sovietiche all'inizio non divulgarono la notizia, ma la mattina del 28 aprile la [[Svezia]] rilevò un aumento anomalo delle radiazioni atmosferiche dandone nel pomeriggio comunicato al mondo e chiedendo spiegazioni all'URSS, la quale ancora nel pomeriggio affermava di non avere notizie di incidenti nucleari. Ma alle ore 21 di quello stesso giorno la [[ITAR-TASS|TASS]] rese pubblico un comunicato del Consiglio dei ministri dell'URSS che fu subito letto in Tv: «Si è verificato un incidente nella centrale nucleare di Chernobyl che ha causato la disattivazione di uno dei suoi reattori. Sono in corso misure per mitigare le conseguenze dell'incidente. Si sta fornendo assistenza alle persone colpite. È stata istituita una commissione governativa»<ref>[https://tass.ru/mezhdunarodnaya-panorama/3237411 Аварии на Чернобыльской АЭС исполняется 30 лет]</ref>.
Le autorità sovietiche all'inizio non divulgarono la notizia, ma dovettero ammettere l'incidente dopo alcuni giorni, quando l'aumento anomalo delle radiazioni atmosferiche fu rilevato in [[Svezia]] e la notizia si diffuse a livello internazionale. Vi furono pesanti conseguenze politiche, sia internazionali sia interne, per la credibilità e il prestigio tecnico-scientifico dell'Unione Sovietica. Le nubi radioattive raggiunsero in pochi giorni anche l'[[Europa orientale]], la [[Finlandia]] e la [[Scandinavia]], toccando, con livelli di radioattività inferiori, anche l'[[Italia]], la [[Francia]], la [[Germania]], la [[Svizzera]], l'[[Austria]] e la [[penisola balcanica]], fino a porzioni della costa orientale del [[Nord America]], provocando un allarme generale e grandi polemiche.<ref name="Plutonio nel suolo svedese">{{Cita news|lingua=en|autore=Gerald Matisoff, Lauren Vikto|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2008/10/081001130000.htm|titolo=Chernobyl Fallout? Plutonium Found In Swedish Soil|data=2 ottobre 2008|pubblicazione=ScienceDaily}}</ref>▼
▲
Un rapporto del [[Chernobyl Forum]] redatto da agenzie dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ([[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], [[Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti|UNSCEAR]], [[IAEA]] e altre) conta [[Morti dovute al disastro di Černobyl'|65 morti accertati]] e più di {{formatnum:4000}} casi di [[tumore della tiroide]] fra quelli che avevano fino a 18 anni al tempo del disastro, larga parte dei quali attribuibili alle radiazioni; la maggior parte dei casi è stata trattata con prognosi favorevoli, con soli 15 decessi dal 2002.<ref name="ChernobylForum">{{en}} {{Cita|Chernobyl Forum, 2006}} pagine 16-17.</ref>
| |||