Collegi pontifici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 88.58.124.58 (discussione), riportata alla versione precedente di Riccardo Fangarezzi Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 114:
==== Collegio Filippino ====
Il '''Pontificio Collegio Filippino''' è il collegio dei sacerdoti diocesani filippini che studiano a [[Roma]]. Venne formalmente istituito come istituzione di diritto pontificio da [[papa Giovanni XXIII]] il 29 giugno [[1961]] con la [[bolla papale]] ''Sancta Mater Ecclesia''. Papa Giovanni XXIII benedisse e inaugurò l'edificio moderno sito al 490 di via Aurelia, il 7 ottobre [[1961]], festa della Madonna del Santissimo Rosario.
Riga 154 ⟶ 153:
Precedentemente noto come Pontificio Collegio Boemo e oggi noto come '''Pontificio Collegio Nepomuceno''' fu istituito nel [[1884]] per i seminaristi di quella che oggi è la [[Repubblica Ceca]], in parte grazie alle entrate dell'antico ospizio di [[Boemia]] fondato dall'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]], e con il contributo di [[papa Leone XIII]] e dei vescovi boemi. Il sito fu trasferito più volte, ma nel [[1888]] venne acquistato il vecchio monastero di Santa Francesca Romana in via Sistina. Il rettore è sempre un docente universitario. Il numero degli studenti è tra 24 a 28.<ref>[http://nepomucenum.it/ Pontificio Collegio Nepomuceno]</ref>
==== Collegio Olandese ====
Il '''Pontificio Collegio Olandese Pio XI''' era destinato ad ospitare gli studenti provenienti dai [[Paesi Bassi]]. Aveva sede in via Ercole Rosa 1. È stato soppresso con decreto del [[Ministero dell'interno]] che ha recepito un analogo provvedimento canonico.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-12-18&atto.codiceRedazionale=19A07921&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|numero=296|anno=2019|p=46|accesso=21 settembre 2025|lingua=en}}</ref>
==== Collegio Pio Brasiliano ====
Riga 166 ⟶ 168:
==== Collegio Russo ====
Il '''Pontificio Collegio Russo di Santa Teresa del Bambin Gesù''' fu istituito nel [[1928]] da [[papa Pio XI]] per i seminaristi provenienti dalla [[Russia]].
==== Collegio Sant'Efrem ====
Il '''Pontificio Collegio Sant'Efrem''' fu istituito nel [[2002]] <ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/orientchurch/sico/SICO_PDF/SICO%202007.pdf|titolo=Servizio Informazioni Chiese Orientali|anno=2007|p=157|accesso=21 settembre 2025}}</ref> da [[papa Giovanni Paolo II]] per i sacerdoti provenienti dai paesi di [[lingua araba]] e appartenenti alle diverse [[Chiese cattoliche di rito orientale]]. Il collegio ha sede presso il [[Pontificio Istituto di Santa Maria del Patrocinio]] in via Boccea 480 che ospita gli studenti della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]]. È stato inaugurato l'8 marzo [[2003]] dal cardinale [[Ignazio Mosé I Daoud]], prefetto della [[Congregazione per le Chiese orientali]].<ref>{{Cita news|url=https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/orientchurch/eventi/rc_con_corient_doc_20030308_eventi_inaugurazione_sefrem_daoud_it.html|titolo=Il Cardinale Daoud inaugura il Pontificio Collegio Sant'Efrem in Roma|sito=vatican.va|accesso=21 settembre 2025}}</ref>
==== Collegio Scozzese ====
Il '''Pontificio Collegio Scozzese''' fu istituito nel [[1600]] da [[papa Clemente VIII]] per la formazione dei sacerdoti scozzesi nel tentativo di mantenere il cattolicesimo in [[Scozia]]. A esso furono assegnati i ricavi del vecchio ospizio degli scozzesi che vennero accresciuti dalla munificenza del pontefice e di altri benefattori. Nel [[1634]] il collegio venne trasferito alla sua sede attuale e nel [[1649]] la contessa di Huntley fece costruire una chiesa dedicata a Sant'Andrea e Santa Margherita, regina di Scozia. Dal [[1615]] al [[1773]] fu sotto la direzione dei [[gesuiti]]. Gli studenti, in numero di circa venti, sono supportati in parte dalle entrate del collegio e in parte dai vescovi scozzesi e con denaro proprio. Essi frequentano la [[Pontificia Università Gregoriana]] e hanno a disposizione anche una villa a [[Marino (Italia)|Marino]].
==== Collegio Sloveno ====
|