Ferrari 126 C3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 119:
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 1983}}
La 126 C3 fece il suo esordio al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1983|GP di Gran Bretagna]] dove la Ferrari portò due C3 e due C2B per poi decidere all'ultimo momento quale utilizzare.<ref name=ss>''La Ferrari a Silverstone lancia la nuova «126 C3»'', StampaSera 11/07/1983 p.15</ref> Arnoux e Tambay conquistarono i primi due posti sulla griglia con la nuova C3 ma in gara la Ferrari, che aveva optato per gli pneumatici radiali,<ref name="ss"/> accusò dei problemi di gomme e così Tambay finì terzo mentre [[René Arnoux|Arnoux]] arrivò quinto.
[[Circuit, NL-HlmNHA 54016934 01.JPG|thumb|]]
 
In [[Gran Premio di Germania 1983|Germania]] le Ferrari monopolizzarono ancora la prima fila (Tambay 1º, Arnoux 2º) e la gara vide la vittoria di Arnoux dopo che Tambay si era ritirato per problemi al motore. Questa vittoria permise al francese di avvicinarsi ai vertici della classifica grazie anche al ritiro di [[Nelson Piquet|Piquet]] e alla crisi di [[Alain Prost|Prost]]. Le tre gare successive ([[Gran Premio d'Austria 1983|Austria]], [[Gran Premio d'Olanda 1983|Olanda]] e [[Gran Premio d'Italia 1983|Italia]]) confermarono il buon momento della Ferrari e consolidarono la posizione in classifica di Arnoux grazie alla vittoria in Olanda (Tambay 2º) e i due secondi posti in Austria (Tambay ritirato per problemi all'alimentazione) e Italia (Tambay 4º). Purtroppo per i piloti del cavallino le ultime due gare furono fatali, infatti né Arnoux né Tambay ottennero punti e Arnoux vide sfumare la possibilità di lottare fino in fondo per il mondiale, poiché a pochi giri dall'inizio dell'ultimo Gran Premio della stagione ebbe una rottura del motore. Il mondiale piloti andò quindi a Piquet su Brabham ma la Ferrari poté consolarsi con la vittoria del mondiale costruttori, il secondo consecutivo.
===Il caso carburanti<ref name="BUZ"/>===