Nissan GT-R: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.209.73.47 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 10:
|fine_produzione=2025
|erede=
|esemplari=circa {{formatnum:48000}}<ref>{{cita news|url=https://www.alvolante.it/news/nissan-gt-r-r35-esce-di-produzione-402079|titolo=La Nissan GT-R esce di produzione|data=26 agosto 2025}}</ref>
|stelleEU=
|stelleEUanno=<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
Riga 27:
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=[[Dodge Challenger]]<br />[[Ford GT]]<br />[[Chevrolet Corvette]]<br />
|note=
|immagine2=Nissan GT-R rear.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Nissan GT-R''' ([[acronimo di '''''Gran Turismo-Racing''''', nome in codice ''R35'') è
Nel [[2001]] Nissan iniziò lo sviluppo della GT-R, presentando a [[Tokyo]] il primo [[concept car|concept]] di quella che sarebbe stata la futura auto [[giappone]]se di serie più potente mai costruita.<ref>{{cita web |titolo=2001 Nissan GT-R Concept |editore=JB car pages |url=http://www.jbskyline.net/V35/GTRConcept/ |accesso=22 giugno 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080703155541/http://www.jbskyline.net/V35/GTRConcept/ |dataarchivio=3 luglio 2008}}</ref> Nel [[2005]] viene esposto il secondo prototipo e due anni dopo viene presentata la versione pronta alla commercializzazione, con la produzione avvenuta dal dicembre 2007<ref>https://www.autoblog.com/news/gt-r-drops-ring-time-down-to-7-29</ref> alla fine di febbraio 2025.<ref>https://www.alvolante.it/news/nissan-dice-addio-alla-gt-r-r35-402079/</ref>
|