Sam Neill: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico secondo convenzioni di stile |
Fix minore |
||
Riga 21:
}}
Attore noto per la sua versatilità, è attivo dagli [[Anni 1970|anni settanta]]. Ha conosciuto il successo internazionale nei decenni successivi grazie alle partecipazioni in pellicole di rilievo quali ''[[Possession (film 1981)|Possession]]'' (1981), ''[[Un grido nella notte]]'' (1988), ''[[Ore 10: calma piatta]]'' (1989), ''[[Caccia a Ottobre Rosso]]'' (1990), ''[[Lezioni di piano]]'' (1993) e ''[[Il seme della follia (film 1994)|Il seme della follia]]'' (1994). Ha conquistato particolare notorietà, inoltre, per aver interpretato [[Alan Grant (personaggio)|Alan Grant]] nel ''[[Media franchise|franchise]]'' di [[Jurassic Park (franchise)|''Jurassic Park'']]: appare nei film ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' (1993), ''[[Jurassic Park III]]'' (2001) e ''[[Jurassic World - Il dominio]]'' (2022). In carriera conta, tra i numerosi riconoscimenti, anche tre candidature al [[Golden Globe]].
== Biografia ==
Riga 29 ⟶ 27:
Sam Neill nasce a Omagh, in [[Irlanda del Nord]], da padre militare neozelandese e da madre inglese, all'età di sei anni si trasferisce nel paese di origine del padre. Dopo studi classici, incomincia a recitare in teatro, cimentandosi anche nella regia, nella sceneggiatura e nel montaggio. Si laurea in Letteratura Inglese studiando alla University of Canterbury e alla Victoria University di Wellington. Incomincia la sua carriera come regista e montatore di documentari per la National Film Unit della Nuova Zelanda.
Dopo aver lavorato come attore in cortometraggi e film indipendenti, gli viene offerto il ruolo da protagonista nel film ''[[Unica regola vincere]]'' (1977) di [[Roger Donaldson]]. Il successo di questo film lo porta in Australia dove diviene protagonista di ''[[La mia brillante carriera]]'' (1979), accanto alla giovane [[Judy Davis]]. Nel 1981 è il protagonista maschile di ''[[Possession (film 1981)|Possession]]'', diretto da [[Andrzej Żuławski]], con [[Isabelle Adjani]] come protagonista femminile: film divenuto un cult anni dopo la sua uscita nelle sale.
Negli anni ottanta ottiene vari riconoscimenti, fra cui nel 1988 l'Australian Film Institute Award come miglior attore protagonista per ''[[Un grido nella notte]]'' di [[Fred Schepisi]] e nel 1989 per la sua partecipazione alla miniserie colossal ''[[La rivoluzione francese]]''. Nel 1986, assieme a [[Pierce Brosnan]] e [[Timothy Dalton]], è preso in considerazione quale possibile nuovo interprete di [[James Bond]], dopo la decisione di [[Roger Moore]] di abbandonare i panni della spia inglese dopo 12 anni. Tuttavia, in un'intervista del 2022, al programma mattutino Today su [[Nine Network]], diceva che non voleva tanto il ruolo di Bond, perche fu imbarazzato dai provini e lodava i due attori promossi perché erano più bravi di lui. [[File:Sam Neill 2017 (cropped).jpg|thumb|Sam Neill nel 2017]]
|