Sam Neill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Miglioro impaginazione
Riga 31:
Negli anni ottanta ottiene vari riconoscimenti, fra cui nel 1988 l'Australian Film Institute Award come miglior attore protagonista per ''[[Un grido nella notte]]'' di [[Fred Schepisi]] e nel 1989 per la sua partecipazione alla miniserie colossal ''[[La rivoluzione francese]]''. Nel 1986, assieme a [[Pierce Brosnan]] e [[Timothy Dalton]], è preso in considerazione quale possibile nuovo interprete di [[James Bond]], dopo la decisione di [[Roger Moore]] di abbandonare i panni della spia inglese dopo 12 anni. Tuttavia, in un'intervista del 2022, al programma mattutino Today su [[Nine Network]], diceva che non voleva tanto il ruolo di Bond, perche fu imbarazzato dai provini e lodava i due attori promossi perché erano più bravi di lui.
 
[[File:Sam Neill 2017 (cropped).jpg|thumb|Sam Neill nel 2017]]
Deve la sua fama internazionale soprattutto ad alcuni film interpretati negli [[anni 1990|anni novanta]], come ''[[Caccia a Ottobre Rosso]]'' (1990) di [[John McTiernan]], ''[[Lezioni di piano]]'' (1993) di [[Jane Campion]], ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' (1993) di [[Steven Spielberg]], ''[[Il seme della follia (film 1994)|Il seme della follia]]'' (1994) di [[John Carpenter]] e ''[[L'uomo bicentenario (film)|L'uomo bicentenario]]'' (1999) di [[Chris Columbus]]. Nel 1998 interpreta il personaggio eponimo della [[Fiction televisiva|miniserie televisiva]] ''[[Merlino (miniserie televisiva)|Merlino]]''. Altri suoi film di spicco sono ''[[Ore 10: calma piatta]]'' di [[Phillip Noyce]], ''[[Sirene (film 1994)|Sirens]]'' di [[John Duigan]], ''[[Conflitto finale]]'' di [[Graham Baker]], ''[[L'uomo che sussurrava ai cavalli (film)|L'uomo che sussurrava ai cavalli]]'' di [[Robert Redford]], ''[[Avventure di un uomo invisibile]]'' di [[John Carpenter]], ''[[Punto di non ritorno (film)|Punto di non ritorno]]'' di [[Paul W. S. Anderson]] e ''[[Jurassic Park III]]'' di [[Joe Johnston]], dove riprende il suo ruolo più famoso, quello del dottor Alan Grant.
In seguito ha preso parte alla prima stagione della serie televisiva ''[[I Tudors]]'' interpretando il ruolo del cardinale [[Thomas Wolsey]].
[[File:Sam Neill 2017 (cropped).jpg|thumb|Sam Neill nel 2017]]
 
Nel 2010 entra a far parte del cast principale della serie televisiva ''[[Alcatraz (serie televisiva)|Alcatraz]]'' nel ruolo di Emerson Hauser.<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/serial/notizia/sam-neil-e-parminder-nagra-in-alcatraz-la-nuova-serie-tv-di-j-j-abrams_88196|titolo=Sam Neil e Parminder Nagra in Alcatraz, la nuova serie tv di J.J. Abrams|accesso=21 luglio 2011}}</ref> Nel 2013 prende parte alla miniserie neozelandese ''[[Harry (serie televisiva)|Harry]]'', alla miniserie della [[BBC Two]] ''[[Peaky Blinders (serie televisiva)|Peaky Blinders]]'', alla serie TV statunitense ''The Ordained'', e al film ''Mariah Mundi and the Midas Box'', tratto dai libri di [[G. P. Taylor]]. Nel 2015 interpreta John McArthur nella miniserie televisiva ''[[Dieci piccoli indiani (miniserie televisiva)|Dieci piccoli indiani]]'', basata sull'[[Dieci piccoli indiani|omonimo romanzo]] di [[Agatha Christie]], e [[Flavio Giuseppe]] nella miniserie ''[[The Dovekeepers - Il volo della colomba]]'', tratto dall'omonimo romanzo di [[Alice Hoffman]]. Nel 2016 recita nel film neozelandese ''[[Selvaggi in fuga]]'', diretto da [[Taika Waititi]].