Flavia Pennetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2067 su Wikidata) |
fix wlink |
||
Riga 58:
Considerata una delle tenniste italiane più forti di sempre,<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/tenniste-italiane-nomi|titolo=i nomi delle sportive italiane che hanno scritto la storia del tennis con le loro imprese |data=10 marzo 2022}}</ref> è stata vincitrice degli [[US Open 2015]], diventando a 33 anni la tennista più anziana ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.
Nel corso della carriera ha vinto undici tornei del circuito maggiore in singolare (compreso il prestigioso torneo di [[
Ottima doppista, è stata la prima italiana in assoluto ad avere raggiunto la posizione nº 1 del mondo nel febbraio del 2011, vincendo in tutto diciassette tornei del circuito maggiore tra cui anche un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] ([[Australian Open 2011]]) e i [[WTA Tour Championships 2010]] a [[Doha]], entrambi in coppia con l'argentina [[Gisela Dulko]]. È l'unica tennista italiana a essersi aggiudicata un torneo dello Slam sia in singolare che in doppio.
Riga 71:
Nel 1998 perde al primo turno alle qualificazioni per gli Internazionali di [[Palermo]]. Disputa cinque tornei ITF raccogliendo tre quarti di finale e vincendo due titoli in doppio. {{Senza fonte|Vince la coppa del mondo U18 in doppio}}. Assieme a [[Roberta Vinci]] si aggiudica l'incontro decisivo di doppio nella finale contro la Slovacchia di Fed Cup Junior, che permette all'Italia di conquistare il trofeo per la prima volta.<ref>{{cita web |1= https://www.itftennis.com/media/298832/298832.pdf |2= Junior Davis Cup - Junior Fed Cup |3= 24 maggio 2019 |lingua= en |dataarchivio= 24 maggio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190524184321/https://www.itftennis.com/media/298832/298832.pdf |urlmorto= sì }}</ref>
Nel 1999 fallisce le qualificazioni per gli Internazionali di Roma e Palermo. Si aggiudica i primi due tornei in carriera in singolare del circuito ITF (Grado e Cagliari) e altri due in doppio
=== 2000-2008 ===
Nel 2000, il giorno del diciottesimo compleanno, entra fra le professioniste. Prova le qualificazioni in cinque tornei [[Women's Tennis Association|WTA]], tra cui [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], [[Roma]] e [[Palermo]], ma fallisce. Disputa dodici tornei ITF e raggiunge i quarti di finale solamente in tre. Raggiunge la finale ai campionati italiani di [[Roseto degli Abruzzi|Roseto]]. Complice un'intossicazione alimentare, nel 2001 raggiunge la finale in singolare solo al torneo di [[Alghero]] e un'altra semifinale ITF.
Nonostante un buon inizio stagione, nel 2003 non consegue gli obbiettivi che si era posta, raggiunge comunque la prima semifinale in carriera a febbraio ed esordisce a marzo in [[Fed Cup|Federation Cup]] ottenendo tre vittorie in tre incontri disputati. Nel 2004 arriva il primo titolo in un torneo [[Women's Tennis Association|WTA]], disputa tre finali ad [[Acapulco]], a [[Palermo]] e a [[Sopot]], vincendo quest'ultima. Si infortuna a inizio stagione e nei primi mesi non consegue risultati di rilievo. Quando ritrova la condizione arrivano anche i buoni risultati fino al torneo di [[Vienna]], dove ancora una volta si infortuna. Dopo un mese difficile ritorna in condizione e conquista due finali in tre settimane. Chiude la tribolata stagione al 38º posto mondiale.
▲Invece il 2002 è un anno migliore: si aggiudica tre tornei ITF da {{formatnum:50000}} ([[Ortisei]], [[Fano]], [[Biella]]) e uno da {{formatnum:10000}} ([[Roma Lanciani]]). In doppio vince cinque titoli: [[Brindisi]], Fano e [[Bordeaux]] in coppia con la romena [[Andreea Vanc]], nel [[The Bronx|Bronx]] con la estone Ani e al [[Roma Lanciani]] con [[Claudia Ivone]]. Come nº 215 esordisce nel [[WTA Tour Championships|WTA Tour]] a [[Memphis]], ma fallisce al primo turno contro la nº 131 Asagoe. Perde al secondo turno delle qualificazioni per [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]. Perde contro la nº 122 e nº 8 del seed Beigbeder a [[Palermo]]. A [[Sopot]], come nº 138 del mondo, elimina la nº 55 Poutchek al primo turno, per poi perdere contro la nº 55 russa Zvonarëva. Fallisce le qualificazioni per gli [[US Open (tennis)|US Open]]. Questi risultati la portano al 95º posto in singolare (11 novembre) e al 129º in doppio (14 ottobre).
Nel 2005 vince i tornei di singolare ad [[Acapulco]] e [[Bogotà]]. In coppia con [[Elena Dement'eva]] si aggiudica il doppio a [[Los Angeles]] e arriva in finale all'US Open. L'8 agosto raggiunge il 23º posto del ranking in singolare, mentre in quella di doppio il 22º il 14 novembre. Nel 2006 vince con l'Italia la [[Fed Cup|Federation Cup]] battendo il Belgio di [[Justine Henin]] per 3-2 insieme a [[Francesca Schiavone]], [[Mara Santangelo]] e [[Roberta Vinci]], capitanate da [[Corrado Barazzutti]]. Porta i suoi migliori ranking WTA in singolare al 16º posto in gennaio e al 14º in doppio a luglio.
[[File:Pennetta 2007 US.jpg|thumb|Flavia Pennetta prepara il servizio agli [[US Open 2007]]]]
Dopo un'operazione al polso subita alla fine dell'anno precedente, nel 2007 fatica a ritrovare la forma e scende al 92º posto, con tredici sconfitte consecutive al primo turno. Si riscatta alla fine dell'anno vincendo il torneo di [[Bangkok]] (cemento) superando [[Shahar Peer]] e [[Venus Williams]]. All'inizio del 2008 continua il buon periodo di forma e vince i tornei di [[Viña del Mar
▲All'inizio del 2008 continua il buon periodo di forma e vince i tornei di [[Viña del Mar]] in [[Cile]] e Acapulco (per la seconda volta), superando in finale la ceca [[Klára Koukalová]] (6-4 5-4 rit.) e la francese [[Alizé Cornet]] (6-0 4-6 6-1). Partecipa con la nazionale azzurra alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] sia nel singolo, dove viene eliminata al primo turno, sia nel doppio, dove in coppia con [[Francesca Schiavone]] esce ai quarti di finale (sconfitte dalle sorelle Bondarenko). Il 16 ottobre al torneo di [[Zurigo]] batte la nº 1 del mondo [[Jelena Janković]] al terzo set; viene poi battuta in finale da Venus Williams. Al torneo di Los Angeles arriva in finale, perdendo però contro la russa [[Dinara Safina]] (6-4 6-2). A settembre raggiunge il miglior risultato in una prova dello Slam, raggiungendo i quarti di finale agli Us Open.<ref>{{cita web| 1=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/AltriSport/44173/Wta%3A+Flavia+Pennetta%2C+best+ranking| titolo=Wta: Flavia Pennetta, best ranking| editore=[[Corriere dello Sport - Stadio]]| accesso=22 settembre 2008| data=22 settembre 2008| urlmorto=sì}}</ref>
=== 2009: l'ingresso nelle ''Top 10'' ===
[[File:Toray PPO 2009 Flavia Pennetta-2.jpg|sinistra|miniatura|Flavia Pennetta a Tokyo nel 2009]]
Il 9 febbraio 2009
Il 9 agosto si aggiudica il torneo di [[Los Angeles]] dopo avere battuto [[Nadia Petrova]], [[Vera Zvonarëva]] nei quarti di finale, e [[Marija Šarapova]] in semifinale. In appena un'ora e 21 minuti sconfigge l'australiana [[Samantha Stosur]] (6-4 6-3), guadagnando così il giorno seguente la posizione nº 12 della classifica [[Women's Tennis Association|WTA]].▼
▲Il 9 agosto si aggiudica il torneo di [[Los Angeles]] dopo avere battuto [[Nadia Petrova]], [[Vera Zvonarëva]] nei quarti di finale, e [[Marija Šarapova]] in semifinale. In appena un'ora e 21 minuti sconfigge
Sconfiggendo nel successivo torneo di [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open|Cincinnati]] [[Venus Williams]] negli ottavi di finale eguaglia il punteggio della numero 10 del ranking [[Ana Ivanović]], ma dato che la WTA non ammette ex aequo non entra nelle top-10 a causa dei migliori risultati della serba nei tornei del Grande Slam.<ref>{{Cita web| titolo=Pennetta da favola, battuta anche Venus. Ora la top ten è davvero a un passo| url=http://www.repubblica.it/2009/08/sport/tennis/pennetta-venus-13ago/pennetta-venus-13ago/pennetta-venus-13ago.html?ref=hpspr1| editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]| accesso=15 agosto 2009| data=13 agosto 2009}}</ref> La garanzia dell'entrata della tennista pugliese nella top ten (prima tennista italiana a riuscirci) slitta solo di un giorno e coincide con il successo ai quarti di finale sulla slovacca [[Daniela Hantuchová]]<ref>{{Cita web| titolo=Storica Pennetta: è nella Top ten| url=http://www.repubblica.it/2009/08/sport/tennis/pennetta-hantuchova-14ago/pennetta-hantuchova-14ago/pennetta-hantuchova-14ago.html| editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]| accesso=14 agosto 2009| data=14 agosto 2009}}</ref>. Tra le prime dieci tenniste del mondo era entrata nel 1949 [[Annalisa Bossi]], quando le graduatorie mondiali erano però stilate da un gruppo di giornalisti, quindi con un sistema poi abbandonato. Questa serie di quindici vittorie consecutive nel circuito WTA è la più lunga della storia per una tennista italiana<ref>{{cita web| url=http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=2523| titolo=WTA NEW HAVEN - Flavia a caccia della finale. Nel pomeriggio Pennetta vs Wozniacki| editore={{Cita web|http://www.pianetatennis.com|Pianeta Tennis|postscript=nessuno}}| accesso=17 giugno 2010| data=28 agosto 2009| nome=Raffaele| cognome=Romano}}</ref>.▼
▲
La settimana successiva viene sconfitta al secondo turno a Toronto. Il 6 settembre
=== 2010: nono titolo in carriera e successi nel doppio ===
Riga 133 ⟶ 121:
Il 28 febbraio 2011 diventa n.1 nel doppio, classifica delle singole tenniste, con 10 070 punti, ex aequo con [[Gisela Dulko]], prima italiana della storia (primato sia femminile sia maschile).
Nel mese di marzo gioca in [[Stati Uniti d'America|America]]. Dapprima viene eliminata al terzo turno a [[
Nel mese di aprile Pennetta avrebbe dovuto difendere i punti del torneo di [[Andalucia Tennis Experience 2011|Marbella]] di cui era la detentrice, ma non ha partecipato all'evento per uno strappo al muscolo della spalla. L'italiana torna in campo all'inizio di maggio in occasione del torneo di [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Madrid]], ma viene eliminata al primo turno dalla spagnola [[Arantxa Parra Santonja]]. A Wimbledon, dopo avere battuto Irina Begu e Lourdes Domìnguez, perde contro Marion Bartoli dopo una grande partita per 7-5 4-6 7-9.
Riga 175 ⟶ 163:
A [[Doha]] viene eliminata subito da [[Hsieh Su-wei]] in due set mentre a [[Dubai]] l'azzurra deve conquistarsi l'accesso al main draw tramite le qualificazioni, superate le quali elimina in sequenza [[Kaia Kanepi]], la numero 2 del tabellone [[Agnieszka Radwańska]], prima di essere battuta ai quarti di nuovo dalla futura vincitrice del torneo: [[Venus Williams]].
Nel mese di marzo l'azzurra conquista per la prima volta nella sua carriera un Torneo WTA Premier Mandatory a [[
Nel successivo Premier di [[Sony Open Tennis 2014 - Singolare femminile|Miami]], dopo avere goduto di un [[Glossario del tennis#W|bye]] nel primo turno e dopo avere eliminato la qualificata bielorussa [[Vol'ha Havarcova]], viene eliminata al terzo turno da [[Ana Ivanović]] per 6-4 6-3.
Riga 201 ⟶ 189:
La prima vittoria stagionale arriva nel ricco torneo di [[Dubai]], dove batte in rimonta [[Julia Görges]] 2-6 7-6 6-4 (annullandole quattro match point), la qualificata [[Wang Qiang (tennista)|Qiang Wang]] 6-3 7-5 e la numero undici del mondo [[Angelique Kerber]] 6-2 3-6 6-1; nei quarti di finale è invece costretta a cedere alla nº 5 del mondo [[Caroline Wozniacki]] per 7-5 6-0. Nel seguente torneo di [[Doha]] batte al primo turno [[Svetlana Kuznecova]] 3-6 6-4 6-2 ma, negli ottavi di finale, viene travolta da [[Agnieszka Radwańska]] per 6-1 6-1 anche a causa di un affaticamento alla coscia destra rimediato nel match d'esordio.
Arriva ad [[
[[File:Flavia Pennetta (24319114686).jpg|miniatura|Flavia Pennetta a [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon 2015]]]]
Inaugura la stagione su terra battuta raggiungendo i quarti di finale a [[Marrakech]], mentre a [[Madrid]] viene sconfitta al primo turno da [[Andrea Petković]]. Anche nel torneo casalingo di [[Roma]], agli [[Internazionali d'Italia]], viene battuta all'esordio da [[Elina Svitolina]] per 6-4 6-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/12-05-2015/tennis-internazionali-pennetta-subito-fuori-contro-svitolina-stasera-giorgi-110790609029.shtml|titolo=Tennis, Internazionali: Pennetta e Giorgi out. Fuori anche Donati e Arnaboldi|accesso=20 maggio 2015}}</ref> Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] raggiunge invece gli ottavi di finale per la terza volta in carriera battendo [[Magda Linette]] 6-3 5-7 6-1, [[Magdaléna Rybáriková]] 6-2 6-0 e la nº 8 del mondo [[Carla Suárez Navarro]] 6-3 6-4, prima di cedere con lo stesso punteggio a [[Garbiñe Muguruza]]; in doppio fa ancora meglio, spingendosi fino ai quarti di finale in coppia con la taiwanese [[Hsieh Su-wei]].
Riga 334 ⟶ 322:
| 10.
| 16 marzo 2014
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]]
Riga 445 ⟶ 433:
| 10.
| 9 gennaio 2010
| {{Bandiera|NZL}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[Yanina Wickmayer]]
Riga 459 ⟶ 447:
| 12.
| 8 gennaio 2012
| {{Bandiera|NZL}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Zheng Jie|Jie Zheng]]
Riga 779 ⟶ 767:
| 13.
| 7 gennaio 2012
| {{Bandiera|NZL}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges]]
|