Conte Orlok: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
m fix
Eletro 16 (discussione | contributi)
m amplio "Biografia del personaggio" + aggiungo una fonte bibliografica
Riga 49:
== Biografia del personaggio ==
{{dx|[[File:Orlock's coat of arms.png|thumb|upright|Stemma di Orlok come appare nel film]]}}
Conte Orlok è un [[vampiro]] originario della [[Transilvania]], conosciuto come "l'Uccello della Morte" o "Totenvogel", che dimora solitario in un vasto castello celato tra le aspre vette di un remoto angolo dei Carpazi. Il castello e il suo signore, dimenticati dal mondo per secoli, sono avvolti nelle ombre e trasmettono un’aura sinistra, acuita da anni di abbandono. I contadini del luogo vivono nel terrore di fantasmi e lupi mannari che infestano la regione, e non osano mai uscire dopo il calar della notte.
Nato forse nel 1443 (citato nel film come l'anno di nascita del primo ''Nosferatu'', con probabile riferimento a Orlok), il conte vive in un vasto e fatiscente castello in una zona remota della [[Transilvania]]. La sua esistenza è nota agli abitanti della regione vicina (che ne sono terrorizzati) e si presume che egli abbia occasionalmente viaggiato nel corso della sua lunga vita (la sua presenza in una città è di norma accompagnata da pestilenze e calamità).
 
Nel periodo [[Biedermeier]],<ref>{{Cita|Jackson 2013|p. 38}}.</ref> nel 1838, Orlok stringe un patto con l’agente immobiliare Knock, promettendogli ricchezze in cambio di una casa nella città (fittizia) di Wisborg, in Germania. Riceve così Thomas Hutter, dipendente di Knock, e rivela quasi la sua vera natura quando l’uomo si taglia accidentalmente un dito, provocando in lui un momentaneo, incontrollabile istinto predatorio. Poco dopo, approfittando dello svenimento di Hutter, Orlok si nutre del suo sangue. Quando l’uomo rinviene, il Conte firma i documenti per l’acquisto della casa e, scorgendo un piccolo ritratto della moglie di Hutter, Ellen, commenta con sinistra bramosia la "bellezza del suo collo".
Nel 1838 dopo aver comprato un edificio di proprietà del giovane Hutter, parte alla volta della [[Germania]], viaggiando nascosto in una cassa colma di terra, lasciando dietro di sé una scia di morte. Dopo aver sterminato l'equipaggio del veliero ''Empusa'' che lo trasportava, si stabilisce nel vecchio edificio di [[Wisborg]] acquistato dal giovane Hutter. Dopo aver mietuto numerose vittime nella città, ove ha diffuso una terribile pestilenza, scatenando l'isteria e il panico nella popolazione, viene ucciso dalla luce del sole per essersi troppo a lungo trattenuto con la sua vittima Ellen Hutter, moglie di Hutter.
 
Quando Hutter scopre la natura vampirica di Orlok, il Conte tenta nuovamente di nutrirsi di lui, ma viene respinto dall’angoscia che percepisce telepaticamente da Ellen. La mattina successiva, Hutter lo sorprende “dormire” in una lurida bara colma di terra. In seguito lo vede caricare su un carro diverse casse piene di suolo maledetto, nascondendosi poi in una di esse, che viene trasportata a bordo della nave ''Empusa'' diretta a Wisborg.
 
Durante il viaggio attraverso l'Europa, Orlok uccide l'intero equipaggio della ''Empusa'' e diffonde la peste sul continente. Giunto a Wisborg, porta con sé orde di ratti annidati nelle bare, seminando morte e panico: innumerevoli cittadini soccombono al morbo, costringendo le autorità a imporre la quarantena e gettando la città nell’isteria collettiva. Ellen apprende che il Nosferatu può essere sconfitto solo se una donna dal cuore puro si offre volontariamente al suo morso fino all’arrivo dell’alba. Decisa a sacrificarsi, Ellen attira Orlok nella propria stanza e si lascia mordere, trattenendolo presso di sé. Con il sorgere del sole, il vampiro, colto di sorpresa, viene incenerito in una nube di fumo.
 
== Concezione e sviluppo ==
Riga 82 ⟶ 86:
 
== Bibliografia ==
|* titolo{{Cita libro|cognome=Matrone|nome=Marcella|titolo= L'evoluzione del personaggio del vampiro nel cinema: da mostro a moderno principe azzurro|editore = Marcella Matrone|data=2016|isbn = 9788892554375|cid = Matrone}}
* {{Cita libro
* {{Cita libro|cognome = Backer| nome = Ron|titolo=Classic Horror Films and the Literature That Inspired Them|editore = |data= 2015|isbn= 978-0-7864-9896-3|cid=Backer}}
| cognome = Matrone
* {{Cita libro|cognome=Jackson|wkautore=Kevin Jackson (scrittore)|lingua=de|nome=Kevin|anno=2013|editore=[[British Film Institute]]|titolo=Nosferatu eine Symphonie des Grauens|cid=Jackson, 2013|isbn=978-1844576500}}
| nome = Marcella
| titolo = L'evoluzione del personaggio del vampiro nel cinema: da mostro a moderno principe azzurro
| lingua =
| editore = Marcella Matrone
|data= 2016
| isbn = 9788892554375
| cid = Matrone
}}
* {{Cita libro
| cognome = Backer
| nome = Ron
| titolo = Classic Horror Films and the Literature That Inspired Them
| editore =
|data= 2015
| isbn= 978-0-7864-9896-3
| cid = Backer
}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Nosferatu il vampiro]]''
*
 
==Altri progetti==