Lorenzo Musetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Sira Aspera (discussione | contributi)
Ho ripulito e reso enciclopedica la sezione sullo stile di gioco, che come rilevato anche in PdD era troppo lunga e agiografica, scritta più da fan che da altro
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 144:
== Caratteristiche tecniche e stile di gioco ==
 
Musetti è un giocatore a tutto campo, con una preferenza per il gioco in contropiede da fondocampo. Caratteristica del suo gioco è il rovescio a una mano, che ha iniziato a usare già a quattro anni e che sferra con una presa continentale completa che gli permette di imprimere un forte topspin sia in attacco che in difesa, soprattutto da fondocampo, e che gli permette di realizzare vincenti anche da posizioni difficili.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.atptour.com/en/news/musetti-top-10-2025-feature|titolo=Lorenzo Musetti makes Top 10 debut {{!}} ATP Tour {{!}} Tennis|sito=ATP Tour|accesso=2025-09-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ausopen.com/articles/news/five-reasons-we-love-lorenzo-musetti|titolo=Five reasons we love Lorenzo Musetti {{!}} AO|sito=ausopen.com|accesso=2025-09-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.atptour.com/en/news/musetti-top-10-2025-feature|titolo=Lorenzo Musetti makes Top 10 debut {{!}} ATP Tour {{!}} Tennis|sito=ATP Tour|accesso=2025-09-22}}</ref>
Tennista caratterizzato da una completezza di repertorio (gioco al volo, smorzate, accelerazioni, slice e topspin con entrambi i fondamentali)<ref name= "IV">{{Cita web|url=https://inchiostrovirtuale.it/musetti-un-progetto-a-lungo-termine/|titolo=Musetti, un progetto a lungo termine|autore=Lorenzo Picardi|data=24 gennaio 2021|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> che l'avevano portato già a livello junior ad un tennis dal livello elevatissimo che è riuscito a mantenere anche a livello di circuito professionistico maggiore grazie a una capacità decisionale superiore che gli fa scegliere il colpo più adatto in base alle circostanze di gioco, senza entrare in confusione tattica per la varietà di soluzioni a sua disposizione.<ref name= "UU">{{Cita web|url= https://www.ultimouomo.com/lorenzo-musetti-tennis-italiano/|titolo=Nessuno gioca come Lorenzo Musetti|autore=Federico Principi|data=12 novembre 2020|accesso=5 gennaio 2023}}</ref>
 
Il servizio, che sulla prima tocca punte di 200 km/h, era inizialmente colpito in foot-up, ma è poi passato alla posizione foot-back per imprimere maggiore potenza alle seconde palle.<ref name="IV" /><ref name="UU" /><ref name="UU2" />
Il servizio spazia dalle soluzioni piatte, a quelle in slice, e in kick, toccando delle punte di 200&nbsp;km/h. Da luglio 2022 ha abbandonato la tecnica del foot-up (unire i piedi al servizio, come Nadal) per passare al foot-back (tenere separati i piedi, come Federer). Le seconde palle di servizio, col foot-up,<ref name= "UU2">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/lorenzo-musetti-napoli-miglioramenti/|titolo=Lorenzo Musetti sta arrivando|autore=Giorgio di Maio|data=24 ottobre 2022|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> risultavano infatti spesso timide e gli avversari potevano aggredirle facilmente nella risposta.
 
Musetti è considerato un giocatore dal repertorio tecnico completo, soprattutto dopo le migliorie al dritto, che colpisce con presa western, che ora considera il suo colpo preferito.<ref name="IV" /><ref name="UU" />
Ha un rovescio a una mano fra i più completi, che può usare efficacemente sia in topspin che in slice. Ha un buon tempismo nell'anticipo sui colpi in lungolinea, in cui il posizionamento dei piedi che gli dava problemi di stabilità è stato molto migliorato,<ref name= "UU"/> che gli consente di contrattaccare tempestivamente sulle palle lunghe degli avversari. Usa frequentemente anche il rovescio in slice per rallentare il gioco avversario e cambiare l'inerzia dello scambio.
 
Debolezza del suo gioco è la difficoltà a giocare d'anticipo a causa dell'ampia preparazione dei colpi, e per questo motivo preferisce le superfici più lente come la terra rossa, e ricorre spesso al suo rovescio in slice per rallentare il ritmo e cambiare l'inerzia degli scambi.<ref name="IV" /><ref name="UU" /><ref name="UU2" />
Nel giocare il diritto, con impugnatura western,<ref name= "UU2"/> utilizzava un'apertura con il gomito destro molto piegato indietro (come quello di [[Nick Kyrgios]]) con ampie preparazioni che gli impedivano di usare l'anticipo soprattutto nella risposta al servizio su campi -e quindi palle- veloci, dove era costretto a indietreggiare molto rispetto alla linea di fondo campo e a scegliere una risposta bloccata, ottenendo basse percentuali di punti vinti alla risposta,<ref name= "UU2"/> Per tale motivo si sente più a suo agio sulle superfici più lente come quelle in terra che su quelle veloci.<ref name= "IV"/><ref name= "UU"/> Ultimamente grazie ai consistenti progressi tecnici, sta migliorando sensibilmente il diritto sulle superfici dure medio-veloci.<ref name= "UU"/>
 
== Record nazionali ==