Alan Turing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho inserito un altro titolo dedicato ad Alan Turig, si tratta di narrativa per ragazzi |
Fix minore |
||
Riga 52:
=== L'arresto e la morte ===
Il 31 marzo 1952 Alan Turing fu arrestato per [[omosessualità]] e portato in tribunale, dove a sua difesa disse semplicemente che «non scorgeva niente di male nelle sue azioni». Secondo alcune fonti, Turing avrebbe denunciato per furto un amico ospite in casa sua e avrebbe ammesso il proprio orientamento sessuale in risposta alle domande pressanti della [[polizia]]. In quel periodo, nel [[parlamento britannico]] si discuteva l'abrogazione del reato di omosessualità ed è possibile che il clima mutato abbia indotto Turing a un comportamento incauto.<ref>J. Resh, ''L'uovo di Archimede.''</ref> Condannato per omosessualità, fu costretto a scegliere tra una pena a due anni di [[carcere]] o la [[castrazione chimica]] mediante assunzione di [[estrogeni]]. Lo scienziato optò per la seconda alternativa. Per oltre un anno si sottopose a trattamenti che provocarono in lui un calo della libido e lo sviluppo del seno ([[ginecomastia]]). Turing cadde in depressione per il trattamento e l'umiliazione subita.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/the-turing-enigma-campaigners-demand-pardon-for-mathematics-genius-1773480.html |titolo=The Independent: The Turing enigma: Campaigners demand pardon for mathematics genius}}</ref>
Turing venne trovato morto sul suo letto l'8 giugno 1954 dalla sua domestica, Eliza Clayton. Il medico legale stabilì che la morte era avvenuta il giorno prima. Un esame post mortem stabilì come causa del decesso un [[Avvelenamento da cianuro|avvelenamento da cianuro di potassio]]. Al momento della scoperta, vicino al letto, accanto al suo orologio, fu trovata una mela non terminata, come era sua abitudine.<ref name="A. Charbonnier, 23">{{cita|Charbonnier|p. 23|AC2005}}.</ref> La sbrigativa inchiesta del giudice si concluse in appena due giorni e la mela non fu nemmeno sottoposta ad analisi per accertare se all'interno vi fosse del veleno.<ref>{{cita|Hodges|p. 488|Hodges, ''Alan Turing, the Enigma'', 1983}}.</ref> L'inchiesta concluse per il suicidio e il suo corpo fu cremato il 12 giugno 1954 al Woking Crematorium, nel [[Surrey]], e le sue ceneri furono sparse sul posto, come era avvenuto per suo padre.<ref>{{cita|Hodges|p. 529|Hodges, ''Alan Turing, the Enigma'', 1983}}.</ref> Attualmente rimane oggetto di discussione se si fosse trattato di suicidio o di un incidente.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.bbc.com/news/science-environment-18561092|titolo=Alan Turing: Inquest's suicide verdict 'not supportable'}}</ref> Altri sostengono che il matematico sia stato ucciso volutamente da agenti dei [[servizi segreti]] britannici o americani. Infatti, questa teoria sosterrebbe che Turing sia stato ucciso con del cianuro perché in possesso di informazioni sensibili o per via del suo orientamento sessuale.
Riga 68 ⟶ 66:
{{Citazione|Per quelli fra noi che sono nati dopo il 1945, in un'Europa unita, democratica e in pace, è difficile immaginare che il nostro continente fu un tempo teatro del [[seconda guerra mondiale|momento più buio dell'umanità]]. È difficile credere che in tempi ancora alla portata della memoria di chi è ancora vivo oggi, la gente potesse essere così consumata dall'[[odio (sentimento)|odio]] – dall'[[antisemitismo]], dall'[[omofobia]], dalla [[xenofobia]] e da altri pregiudizi assassini – da far sì che le [[camera a gas|camere a gas]] e i [[Forno crematorio|crematori]] diventassero parte del paesaggio europeo tanto quanto le gallerie d'arte e le università e le sale da concerto che avevano contraddistinto la [[civiltà occidentale|civiltà europea]] per secoli. [...] Così, per conto del governo britannico, e di tutti coloro che vivono liberi grazie al lavoro di Alan, sono orgoglioso di dire: ci dispiace, avresti meritato di meglio.|[[Gordon Brown]], in risposta alla petizione<ref name="petizione" />}}
Il 24 dicembre 2013 la
== Nella cultura di massa ==
| |||