LaUna prima chiesa, disecondo [[Sanla Giovannitradizione Battista]]fondata da san Frediano, vennedocumentata almeno dall'845, era intitolata a san Cassiano e sorgeva in località Guerri. Nel XIV secolo la pieve fu edificatatrasferita nel 1486,borgo ma fu ridotta ad un più piccolo oratorio realizzato utilizzando una parte del materiale edile recuperato dall'abbattimento della vecchia Pieve. LaDi chiesaquesto venneperiodo erettarimangono sopradue unmonofore piccolostrombate oratorioall'esterno<ref>Marco postoFrati, nel''Scrigni centrodi pietra. Edifici religiosi nella valle del borgoSerchio tra XI e XIV secolo'', ain poca''Arte distanzanella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall'attualeAlto palazzoMedioevo comunaleal Novecento'', Lucca, 2018, pag. 27.</ref>. La chiesa di [[San Giovanni Battista]] venne riedificata nel 1486 per volere di [[Domenico Bertini]], segretario apostolico di [[papa Niccolò V]], il cui motto «UT VIVAM VERA VITA» si legge nell'epigrafe sulla facciata della chiesa<ref>Claudio Casini, ''La scultura dalla seconda metà del Quattrocento al Settecento'', in ''Arte nella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall'Alto Medioevo al Novecento'', Lucca, 2018, pag. 161.</ref>. La chiesa conserva un ''Crocifisso'' del tipo 'doloroso' attribuibile al [[Maestro del crocifisso di Camaiore]], un seguace di [[Giovanni Pisano]] in cui è, rispetto al maestro, la mancanza di un'organica concezione del corpo e un'espressività meno accesa<ref>Stefano Martinelli, ''La scultura dal Duecento alla metà del Quattrocento'', in ''Arte nella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall'Alto Medioevo al Novecento'', Lucca, 2018, pag. 115.</ref>.