Gallicano (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
=== Chiesa di Sant'Andrea ===
 
La chiesa di [[Sant'Andrea]], fu edificata intorno al XII secolo al di fuori del castello e della seconda cinta muraria, lungo la via diretta nell'impervia valle della Torrite di Gallicano, importante via di comunicazione, in grado di collegare il fondovalle con i borghi di Verni e Trassilico, gli antichi castelli medievali, prima amici e poi nemici della Gallicano lucchese. Della suafase storia,più siantica conoscerimane pocoil ofianco nulla:destro l'esamein dell'attualecui fabbrica,è induceuna amonofora ipotizzarecon un'edificazionearchivolto medievaleconico<ref>Marco Frati, a''Scrigni ridossodi dellapietra. suaEdifici fondazione,religiosi comenella moltevalle voltedel accadeva,Serchio pertra laXI scarsae soliditàXIV dellesecolo'', primein strutture;''Arte manella bisognaValle teneredel contoSerchio. diTesori unain serieGarfagnana die restauri,Mediavalle residall'Alto necessariMedioevo neial secoliNovecento'', successiviLucca, che2018, possonopag. nascondere27.</ref>, mentre il suoresto eventualedella aspettofabbrica risale al trecentescoTrecento.
 
=== Chiesa di Santa Lucia ===
 
La chiesa di [[Santa Lucia]] venne fondata in epoca imprecisata (probabilmente tra XI e XII secolo) lungo il percorso dell'antica via Clodia Nova, a poca distanza dall'ingresso del castello e dell'ubicazione della primitiva Pieve dei SS.Giovanni e Cassiano. Al tempo del Marchesato di Matilde di Canossa, questa piccola chiesa, aveva annesso anche un monastero, sottoposto all'[[Abbazia di Frassinoro]], privilegio che l'Imperatore [[Federico Barbarossa]], nel 1164, riconfermerà a Willelmo allora abate di Frassinoro. L'attuale fabbrica ad una navata, venne realizzata probabilmente intorno al XII secolo, ma a causa di un terremoto nel 1721 fu necessario ristrutturarla.
 
=== Altro ===