Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Istituzioni, enti e associazioni: C'è ovunque! |
|||
Riga 553:
Gli studi universitari moderni ad Ancona iniziano nel [[1959]] con l'apertura della facoltà di Economia. Nel [[1969]] viene fondata l'Università degli Studi di Ancona, dal [[2003]] denominata "[[Università politecnica delle Marche]]", che conta quaranta corsi di laurea e cinque facoltà: Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze. Gli studenti sono più di 16.000<ref>Dati tratti da ''Marchedomani'' di maggio 2012</ref>.
Hanno inoltre sede in città l'Istituto Teologico Marchigiano e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose «Lumen gentium», aggregati alla Facoltà di Sacra Teologia della [[Pontificia Università Lateranense]], e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici.
Per ciò che riguarda gli studi musicali, in città svolgeva la funzione di [[Conservatorio]] l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G.B. Pergolesi", attivo dal [[1924]] al [[2014]], dal [[2001]] pareggiato ai conservatori di musica statali. Nel 2014 il Comune decise di chiudere l'istituto<ref>{{Cita web |url=https://www.anconatoday.it/politica/chiusura-pergolesi-ancona-opposizioni-insorgono-17-settembre-2014.html |titolo=Addio al Pergolesi: il Comune non stanzierà i fondi. L'opposizione insorge |accesso=13 settembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210913171953/https://www.anconatoday.it/politica/chiusura-pergolesi-ancona-opposizioni-insorgono-17-settembre-2014.html |urlmorto=no }}</ref>
|