Operatore di Laplace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inessenziali ma migliorative modifiche linguistiche |
m Fix typo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
In [[matematica]] e [[fisica]], in particolare nel [[calcolo differenziale]] [[calcolo vettoriale|vettoriale]], l<nowiki>'</nowiki>'''operatore di Laplace''' o '''laplaciano''', il cui nome è dovuto a [[Pierre Simon Laplace]], è un [[operatore differenziale]] scalare del secondo ordine: esso può, in termini moderni e generali, essere definito come la [[divergenza]] del [[gradiente]] di una [[funzione (matematica)|funzione]] in uno [[spazio euclideo]], ed è solitamente rappresentato dai simboli <math>\nabla\cdot\nabla</math>, <math>\nabla^2</math>, o <math>\Delta</math>.
Si tratta di un [[Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica|operatore ellittico]], che in [[coordinate cartesiane]]
Le funzioni [[classe C di una funzione|di classe]] <math>C^2</math> che annullano il laplaciano, ovvero che soddisfano l'[[equazione di Laplace]], sono le [[funzione armonica|funzioni armoniche]].
| |||