Clio Maria Bittoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianlu2790 (discussione | contributi)
Verbi al passato e modifiche minori al testo
 
Riga 35:
Dopo alcuni anni vissuti nell'ala del [[palazzo del Quirinale]] riservata ai presidenti, assieme al marito, si trasferì nell'appartamento del [[palazzo della Panetteria]], di fatto in uno dei lati del Quirinale, dichiarando di sentirsi più libera dai protocolli e dalle formalità. Fu tra le personalità femminili a essere intervistate dalla scrittrice [[Paola Severini Melograni]] nel suo libro ''Le mogli della Repubblica''.<ref>''Le mogli della repubblica. La storia d'Italia vista con gli occhi delle donne'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006. ISBN 88-8490-912-0. (Venezia, Marsilio, 2008. ISBN 978-88-317-9527-2.)</ref>
 
Morì a Roma il 10 settembre 2024, due mesi prima di compiere 90 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/24_settembre_10/morta-clio-bittoni-napolitano-f018353f-4ff8-4ec5-b4f7-9c736cb59xlk_amp.shtml|titolo=Morta Clio Bittoni Napolitano: la figlia del confinato, rigorosa e autoironica|sito=Corriere della Sera|data=10 settembre 2024|accesso=10 settembre 2024}}</ref> e quasi un anno dopo la morte del marito, venendo sepolta accanto a quest'ultimo nel [[cimitero acattolico di Roma]].
 
== Onorificenze ==