Scaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source Modifica da mobile avanzata
 
Riga 3:
|Nome ufficiale =
|Panorama = Scaria.jpg
|Didascalia = Il centro storico di Scaria visto dall'alto
|Bandiera =
|Voce bandiera =
Riga 55:
 
==Storia==
Come testimoniato dalla scoperta di alcuni massi incisi ad [[Coppella|coppelle]], la località, piccolo villaggio agricolo di antica origine della [[Valle Intelvi]], doveva essere abitata già in [[epoca preistorica]]. All'[[EtàStoria Romanaromana|età romana]] risalgono invece alcune tombe riportate alla luce sul territorio.'''''<ref name=":622">{{Cita|TCI|p. 320|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref>'''''
 
Un ordine di [[Napoleone]] permise a Scaria di annettere [[Lanzo d'Intelvi|Lanzo]], [[Ramponio]] e [[Verna (Alta Valle Intelvi)|Verna]], ma gli austriaci annullarono la decisione al loro ritorno nel [[1815]] con il [[Regno Lombardo-Veneto]]<ref name=schede>{{cita web |url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001576/?view=toponimi&hid= |titolo=Comune di Scaria, 1816 - 1859 |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali}}</ref>.
 
Nel 1853 la popolazione era costituita da 353 abitanti<ref name=schede/>, dopo l'[[unità d'Italia]], il paese non diede segni di crescita demografica. Nel 1928 il [[fascismo]] decise la soppressione del comune unendolo a [[Lanzo d'Intelvi]]<ref>R.D. Nn. 660 del 18/03/1928.</ref>, che a sua volta nel 2017 è confluito nel nuovo comune di [[Alta Valle Intelvi]] a seguito dell'esito del referendum popolare che si è svolto il 20 novembre 2016.<ref>L.R. Nn. 32 del 28/12/2016.</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 65:
 
=== Architetture religiose ===
Scaria ospita due chiese, che nel corso dei secoli vennero elevate entrambe alla dignità di co-[[parrocchiale]] della [[parrocchia]] intitolata ai santi [[Nazario e Celso|Nazaro e Celso]]<ref>{{Cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=23658|titolo=SIUSA - Parrocchia dei SS. Nazaro e Celso in Scaria di Lanzo d'Intelvi|sito=siusa.archivi.beniculturali.it|accesso=2023-12-21}}</ref>.
==== Chiesa dei Santi Nazaro e Celso ====
{{vedi anche|Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Scaria)}}
Fuori paese si trova la chiesa dei Santi Nazaro e Celso,<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00029/?view=luoghi&offset=0&hid=2.115&sort=sort_int|titolo=Chiesa dei SS. Nazaro e Celso - complesso, Via dei Santi Nazaro e Celso - Lanzo d'Intelvi (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=21 marzo 2020}}</ref><ref name="Romanicomo">{{Cita web|url=http://www.romanicomo.it/lanzo.htm|titolo=RomaniCOMO|accesso=21 marzo 2020}}</ref> di origine [[Romanico lombardo|romanica]],<ref>{{Cita web|urlname=http:"Romanicomo"//www.romanicomo.it/lanzo.htm|titolo=RomaniCOMO|accesso=2020-03-21}}</ref>, edificio che in origine esercitava le funzioni di chiesa parrocchiale.''<ref name=":0522222233232">{{cita|Zastrow|p. 150}}.</ref>'''<ref name=":0">{{cita|Tettamanzi|cap. "SS. Nazaro e Celso SCARIA - Como"|romanico}}.</ref>''''' Risalente al XII secolo'''''<ref name=":622" /><ref name=":0" />''''' ma rimaneggiata tra i secoli XVI e XVII''<ref name=":06">{{cita|Borghese|pp. 255-256}}.</ref>'''<ref name=":062">{{cita|TCI|p. 76|TCI03|titolo=Le province di Como e Lecco [...]}}.</ref>''''', la chiesa conserva una decorazione pittorica cinque-seicentesca'''''.<ref name=":622" />'''''. Sul lato meridionale esterno, affreschi seicenteschi ornano la parete verso il cimitero dove erano sepolti i fratelli [[Carlo Innocenzo Carloni|Carloni]], illustri figli di Scaria. Tra gli affreschi ospitati all'interno della chiesa, opere di [[Giovanni Andrea De Magistris (Como)|Giovanni Andrea De Magistris]]''<ref name=":202">{{Cita libro|nome=Touring club|cognome=italiano|titolo=Le province di Como e Lecco: il Lario, le ville, i parchi, Bellagio, Menaggio, Varenna|url=https://books.google.it/books?id=8PZCQHW2OYcC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=chiesa+san+bartolomeo+como&source=bl&ots=a8yrTyuBoV&sig=ACfU3U1Sd-8Yhxpje7Drqi1no-EiOXyCaA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj17LOn9ev0AhVFyKQKHaKRCeg4eBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=chiesa%20san%20bartolomeo%20como&f=false|accesso=2021-12-18|dataanno=2003|editore=Touring Editore|lingua=it|p=77|ISBN=978-88-365-2919-3}}</ref>'' e di [[Giovanni Battista Tarilli]].<ref>{{DSS|I49229|Giovanni Battista Tarilli}}</ref>.
 
==== Chiesa di Santa Maria ====
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria (Scaria)}}
Dotata di campanile di origine rinascimentale, la parrocchiale di S. Maria,<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00031/?view=luoghi&offset=1&hid=2.115&sort=sort_int|titolo=Chiesa di S. Maria - complesso, Piazza Carloni - Lanzo d'Intelvi (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=21 marzo 2020}}</ref> risale al XV secolo ma venne ampliata nel successivo''.<ref name=":05222222332323">{{cita|Zastrow|p. 150}}.</ref><ref name=":06" />''. La chiesa è tra le più riccamente decorate della [[Val d'Intelvi]], costituendo un ambiente in cui architettura, scultura e pittura si fondono armoniosamente in un'ottica di ''[[Gesamtkunstwerk]]'',<ref>{{Cita web|url=https://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/le-chiese-di-scaria/|titolo=Le chiese di Scaria – Museo di Scaria|lingua=it-IT|accesso=2023-12-21|dataarchivio=30 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230630030124/https://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/le-chiese-di-scaria/|urlmorto=sì}}</ref> così da creare una fastosa e scenografica macchina decorativa tardobarocca.
Gli interni della chiesa sono il frutto di un totale rinnovamento voluto dai fratelli Diego Francesco e [[Carlo Innocenzo Carloni]].'''''<ref name=":622" />'''<ref name=":05222222332323" />'' Discendenti da una famiglia di artisti essi eseguirono i lavori di ristrutturazione e restauro per circa 50 anni (grossomodo tra il 1709 e il 1752'''''<ref name=":062" />'''''). Carlo si occupò degli affreschi e dei quadri, mentre il fratello Diego dei rilievi e delle statue a stucco.'''''<ref name=":622" /><ref name=":062" />'''''
 
=== Architetture civili ===
 
* Casa De Aglio, contenente una sala di rappresentanza del XVII secolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.valleintelviturismo.it/index.php/it/cosa-fare/arte-e-cultura/294-casa-de-aglio|titolo=Casa De Aglio - www.valleintelviturismo.it -|sito= Il Portale del Turismo della Valle|sito=www.valleintelviturismo.it|accesso=2023-12-22}}</ref>
 
=== Aree naturali e siti archeologici ===
 
* [[Masso avello]]''<ref name=":0623222">{{cita|Bartolini|p. 71}}.</ref>''
 
== Cultura ==
 
=== Museo diocesano d'arte sacra ===
Il [[Museo d’Arte Sacra (Scaria)|museo]]<ref>{{Cita web|url=http://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/|titolo=Home|autore=admin|sito=Museo di Scaria|lingua=it-IT|accesso=2020-03-21|dataarchivio=6 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190606160744/http://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/|urlmorto=sì}}</ref> è attivo dal 1966.'''''<ref name=":062" />''''' Tra le opere ivi conservate si menzionano nove statue lignee scolpite da [[Ercole Ferrata]],<ref name=":20">{{Cita libro|nome=Touring club|cognome=italiano|titolo=Le province di Como e Lecco: il Lario, le ville, i parchi, Bellagio, Menaggio, Varenna|url=https://books.google.it/books?id=8PZCQHW2OYcC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=chiesa+san+bartolomeo+como&source=bl&ots=a8yrTyuBoV&sig=ACfU3U1Sd-8Yhxpje7Drqi1no-EiOXyCaA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj17LOn9ev0AhVFyKQKHaKRCeg4eBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=chiesa%20san%20bartolomeo%20como&f=false|accesso=2021-12-18|dataanno=2003|editore=Touring Editore|lingua=it|p=76|ISBN=978-88-365-2919-3}}</ref> un ritratto di quest'ultimo attribuito a [[Carlo Maratta]],'''''<ref name=":062" />''''', alcuni affreschi realizzati dai [[Giovanni Battista Tarilli|Tarilli]] (opere originariamente collocate all'interno della [[Chiesa di Santa Maria (Scaria)|chiesa di S. Maria]]),<ref name=":0522222233">{{cita|Zastrow|p. 21}}.</ref> una pittura di [[Carlo Innocenzo Carloni]]'''''<ref name=":062" />''''' e una serie di oggetti liturgici (tra cui due [[Croce astile|croci astili]] medievali: una del XII secolo,'''''<ref name=":622" />''''', l'altra più recente di circa tre secoli)'''''.<ref name=":062" />'''''. Il museo ospita inoltre alcuni affreschi del [[XVI secolo]], provenienti dalla chiesa di Santa Maria e dalla storica casa della famiglia [[Deaglio|De Aglio]]<ref>{{Cita web|url=https://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/il-museo/|titolo=Il museo – Museo di Scaria|lingua=it-IT|accesso=2023-12-21}}</ref>.
 
==Note==
Riga 93:
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=Carlo Perogalli|autore2=Enzo Pifferi|autore3=Laura Tettamanzi|titolo=Romanico in Lombardia|annooriginaleanno=1981|editore=Editrice E.P.I.|città=Como|cid=romanico}}
* {{Cita libro|autore=Luigi Mario Belloni|autore2=Renato Besana|autore3=Oleg Zastrow|curatore=Alberto Longatti|titolo=Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo|annooriginaleanno=1991|editore=La Provincia S.p.A. Editoriale|città=Como - Lecco|cid=Belloni et al.}}
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginaleanno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=|capitolo=Lanzo d'Intelvi|cid=Borghese}}
* {{Cita libro|autore=Oleg Zastrow|titolo=Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza|annooriginaleanno=1997|editore=Cattaneo Editore|città=Oggiono|cid=Zastrow}}
* {{Cita libro|curatore=Touring Club Italiano|titolo=Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano)|url=|annooriginaleanno=1999|editore=Touring Editore|città=Milano|cid=TCI99|ISBN=88-365-1325-5}}
* {{Cita libro|curatore=Touring Club Italiano|titolo=Le province di Como e Lecco: il Lario, le ville, i parchi, Bellagio, Menaggio, Varenna|url=https://books.google.it/books?id=8PZCQHW2OYcC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=chiesa+san+bartolomeo+como&source=bl&ots=a8yrTyuBoV&sig=ACfU3U1Sd-8Yhxpje7Drqi1no-EiOXyCaA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj17LOn9ev0AhVFyKQKHaKRCeg4eBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=chiesa%20san%20bartolomeo%20como&f=false|annooriginale=2003|editore=Touring Editore|città=|cid=TCI03|ISBN=978-88-365-2919-3}}
* {{Cita libro|autore=Franco Bartolini|titolo=I segreti del Lago di Como e del suo territorio|annooriginale=2006|anno=2016|editore=New Press Edizioni|città=Cermenate|p=|capitolo=|cid=Bartolini}}
 
== Altri progetti ==