Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Copparo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
Bucaramango (discussione | contributi)
 
Riga 15:
 
==Storia==
La primitiva chiesa di [[Copparo]] sembra sia stata costruita nel [[IX secolo]]. Fu un'importante [[pieve]], o chiesa madre, alla quale furono inizialmente legati numerosi altri luoghi di culto come le chiese di San Vito di Gradizza, San Lorenzo di Gradizzola, San Biagio in Zenzalino e San Michele di Cesta, a cui si aggiunsero, nel [[XIV secolo]], anche quelle di Savonuzzo e Correggi. Anticamente la pieve copparese fu pure collegiata. L'edificio venne ricostruito nel [[1133]] poi distrutto dal [[Po]] durante una delle sue numerose inondazioni. Venne così riedificata nel [[1581]]. L'edificio recente fu rifatto nel [[1813]], anno in cui fu eretto anche il campanile. Il 30 gennaio [[1945]] il campanile venne bombardato e, durante l'incursione aerea, morirono 95 persone. La torre fu ricostruita dopo il conflitto con le stesse proporzioni di prima.<ref>{{cita web|url=https://www.geoplan.it/luoghi-interesse-italia/monumenti-provincia-ferrara/cartina-monumenti-copparo/monumenti-copparo-chiesa-di-san-pietro-e-paolo.htm|titolo=La pieve di Copparo}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.arcidiocesiferraracomacchio.org/pag_pg.php?idanag=93|titolo=Copparo - SS. Pietro e Paolo}}</ref>
 
==Interno==