Bozza:Telespettatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
. |
||
Riga 2:
{{S|televisione}}
[[File:Couple looking at tv screen @ Museu da imagem. Braga, 2011.jpg|thumb|upright|Coppia di telespettatori]]
Il '''telespettatore''', talvolta anche indicato anche con il desueto '''teleascoltatore''' <ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/teleascoltatore/|titolo=teleascoltatóre - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-05-07}}</ref> è la persona che guarda i [[programma televisivo|programmi televisivi]]. Parecchi [[Indicatore statistico|indicatori]] sintetici consentono di descrivere e di analizzare il comportamento e, in particolare, le diverse modalità di consumo del telespettatore. Tra questi si possono segnalare il tasso medio di [[audience]] e la sua durata, così come le sue caratteristiche [[Sociologia|socio]]-[[demografia|demografiche]] quali l'età, il grado di autonomia nella scelta dei programmi o l'evoluzione dei suoi interessi prevalenti
|lingua= fr
|nome1=Antoine
|