Bozza:Telespettatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
. |
fonte e riformulazione |
||
Riga 29:
== In Italia ==
{{cn|In Italia, durante gli anni duemila, ogni [[utente]] televisivo guardava in media 3 ore al giorno la [[televisione]]. I telespettatori italiani hanno a disposizione diversi [[Emittente televisiva|canali televisivi]] tra cui scegliere, in chiaro (reti [[RAI]], [[Mediaset]] o [[LA7]]) a livello nazionale e un discreto numero di [[Emittente televisiva|emittenti televisive]] private, [[digitale (informatica)|digitali]] (visibili sia sul [[digitale terrestre]] che con [[antenna parabolica]]).}}
Le analisi delle scelte dei telespettatori rivestono un'importanza fondamentale per gli autori dei [[Palinsesto (televisione)|palinsesti]] televisivi<ref>{{Cita libro | p = 10 | url = https://www.google.it/books/edition/Mediazioni_televisive/dJpiAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=telespettatore+palinsesto&pg=PA10&printsec=frontcover titolo =
Mediazioni televisive - Tra memoria e contemporaneità | nome = Paola | cognome = Abbiezzi | anno = 2013 | editore = Lampi di Stampa | isbn = 9788848815659 | | accesso = 23 settembre 2025}}</ref> e per i [[Pubblicità televisiva|pubblicitari]]. == Note ==
|