Bozza:Telespettatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte e riformulazione
paragrafo generale e non Italia
Riga 17:
|url=https://www.jstor.org/discover/40592714?sid=21104952626631&uid=2&uid=4&uid=3738016
|accesso =29 dicembre 2014
}}.</ref>. Nell'analisi e nella [[modellizzazione]] è importante disporre, oltre che dei dati istantanei relativi alle scelte dei telespettatori, anche di una cronologia dei loro comportamenti.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Advances_in_Image_and_Video_Technology/AnPl88uF_XEC?hl=it&gbpv=1&dq=%22tv+viewer%22+since&pg=PA1124&printsec=frontcover | pp = 1123-1124 | titolo = Advances in Image and Video Technology - First Pacific Rim Symposium, PSIVT 2006, Hsinchu, Taiwan, December 10-13, 2006, Proceedings | altri = Long-Wen = Chang (a cura di) | editore = Springer | isbn = 9783540682974 | autore = Agus Syawal Yudhistira et. al. | anno = 2006 | capitolo = An Automatic Personal TV Scheduler Based on HMM for Intelligent Broadcasting Services|accesso =19 settembre 2'25}}</ref> Takli analisi delle scelte dei telespettatori rivestono un'importanza fondamentale per gli autori dei [[Palinsesto (televisione)|palinsesti]] televisivi<ref>{{Cita libro | p = 10 | url = https://www.google.it/books/edition/Mediazioni_televisive/dJpiAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=telespettatore+palinsesto&pg=PA10&printsec=frontcover titolo =
Mediazioni televisive - Tra memoria e contemporaneità | nome = Paola | cognome = Abbiezzi | anno = 2013 | editore = Lampi di Stampa | isbn = 9788848815659 | | accesso = 23 settembre 2025}}</ref> e per i [[Pubblicità televisiva|pubblicitari]].
 
== In Francia ==
Riga 29 ⟶ 30:
 
== In Italia ==
{{cn|In Italia, durante gli anni duemila, ogni [[utente]] televisivo guardava in media 3 ore al giorno la [[televisione]]. I telespettatori italiani hanno a disposizione diversi [[Emittente televisiva|canali televisivi]] tra cui scegliere, in chiaro (reti [[RAI]], [[Mediaset]] o [[LA7]]) a livello nazionale e un discreto numero di [[Emittente televisiva|emittenti televisive]] private, [[digitale (informatica)|digitali]] (visibili sia sul [[digitale terrestre]] che con [[antenna parabolica]]).}} L'[[audience]] televisiva è misurata da una società privata, [[Auditel]], la quale opera "a campione" (alcune [[famiglia|famiglie]] sono fornite di un particolare strumento sensibile ad ogni cambio di canale chiamato [[meter]]). Tale campione, secondo quanto dichiarato da Auditel, risulta composto da 16.100 famiglie, equivalenti a circa 40.000 individui.<ref>{{Cita web|url=https://auditel.it/metodologia|titolo=Metodologia| accesso = 18 settembre 2025 | editore = Auditel}}</ref>.
 
Le analisi delle scelte dei telespettatori rivestono un'importanza fondamentale per gli autori dei [[Palinsesto (televisione)|palinsesti]] televisivi<ref>{{Cita libro | p = 10 | url = https://www.google.it/books/edition/Mediazioni_televisive/dJpiAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=telespettatore+palinsesto&pg=PA10&printsec=frontcover titolo =
Mediazioni televisive - Tra memoria e contemporaneità | nome = Paola | cognome = Abbiezzi | anno = 2013 | editore = Lampi di Stampa | isbn = 9788848815659 | | accesso = 23 settembre 2025}}</ref> e per i [[Pubblicità televisiva|pubblicitari]]. L'[[audience]] televisiva è misurata da una società privata, [[Auditel]], la quale opera "a campione" (alcune [[famiglia|famiglie]] sono fornite di un particolare strumento sensibile ad ogni cambio di canale chiamato [[meter]]). Tale campione, secondo quanto dichiarato da Auditel, risulta composto da 16.100 famiglie, equivalenti a circa 40.000 individui.<ref>{{Cita web|url=https://auditel.it/metodologia|titolo=Metodologia| accesso = 18 settembre 2025 | editore = Auditel}}</ref>.
 
== Note ==