Rapallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli: deprecate
Riga 435:
Raggiungibile dal sentiero per il [[Santuario della Madonna di Caravaggio (Rapallo)|santuario della Madonna di Caravaggio]], presso la frazione di [[Santa Maria del Campo (Rapallo)|Santa Maria del Campo]], la croce monumentale di Spotà è stata edificata nel 1935<ref name="Gianluigi Barni"/> sulla sommità collinare di Spotà quale monumento ai caduti della [[prima guerra mondiale]]. Alta 15 metri e in cemento armato, su progetto di Filippo Rovelli<ref name="Gianluigi Barni"/>, venne solennemente inaugurata la mattina del 30 maggio 1935<ref name="Gianluigi Barni"/>. La croce di Spotà è visibile da diverse zone della città.
 
Interessante anche la sezioneSezione acattolicaAcattolica del cimitero urbano comunale (ingresso sul lato ovest di via Cerisola) con vecchie lapidi riguardanti per la maggior parte residenti stranieri, che fecero della Rapallo di fine Ottocento e fino allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] un centro turistico d'élite. In questo settore del cimitero èsono sepoltosepolti anchefra ilgli altri Homer Pound, padre di [[Ezra Pound]], HomerFrederick PoundAugustus Yeats Brown (1837-1925), già proprietario del Castello di Paraggi, Pima Andreae, amica di [[Gerhart Hauptmann]], referente importante per gli artisti stranieri a Rapallo fra le due guerre.
 
== Società ==