In Italia nel 2023 il numero medio di persone che giornalmente hanno guardato la televisione è stata di 8,8 milioni; sempre nel 2024 ogni [[utente]] televisivo la guardava in media 3,24 ore al giorno.<ref>{{ciktacita news | url =https://www.key4biz.it/televisione-italiana-sempre-piu-multipiattaforma-207-milioni-le-tv-connesse-in-rete/525639/#:~:text=Il%20totale%20della%20visione%20televisiva,due%20minuti%20rispetto%20al%202023. | titolo = L'annuario 2024 - Televisione italiana sempre più multipiattaforma, 20,7 milioni le tv connesse in rete | autore = Flavio Fabbri | data = 26 marzo 2025 | giornale = Key4Biz | accesso = 18 settembre 2025}}</ref> {{cn|I telespettatori italiani hanno a disposizione diversi [[Emittente televisiva|canali televisivi]] tra cui scegliere, in chiaro (reti [[RAI]], [[Mediaset]] o [[LA7]]) a livello nazionale e un discreto numero di [[Emittente televisiva|emittenti televisive]] private, [[digitale (informatica)|digitali]] (visibili sia sul [[digitale terrestre]] che con [[antenna parabolica]]).}} L'[[audience]] televisiva è misurata da una società privata, [[Auditel]], la quale opera "a campione" (alcune [[famiglia|famiglie]] sono fornite di un particolare strumento sensibile ad ogni cambio di canale chiamato [[meter]]). Tale campione, secondo quanto dichiarato da Auditel, risulta composto da 16.100 famiglie, equivalenti a circa 40.000 individui.<ref>{{Cita web|url=https://auditel.it/metodologia|titolo=Metodologia| accesso = 18 settembre 2025 | editore = Auditel}}</ref>.