Periodo Protodinastico (Egitto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
aggiunte |
||
Riga 1:
{{Cronologia dell'Egitto}}
{{torna a|Storia dell'Antico Egitto}}
[[File:Ancient Egypt map-it.svg|thumb|upright=1.2|Mappa dell'antico Egitto, con il Nilo fino alla quinta [[Cateratte del Nilo|cataratta]], le maggiori città e siti del periodo predinastico e poi dinastico (dal 3150 a.C. al 30 a.C. circa).]]
{{vedi anche|Antico Regno (Egitto)#Problemi di cronologia}}
Il '''Periodo protodinastico''' dell'[[antico Egitto]] è la fase storica di transizione tra la fine del [[Periodo Predinastico (Egitto)|Periodo predinastico]], che ha principio circa il 3500 a.C. e l'inizio dell'[[Periodizzazione|epoca storica]] con la [[I dinastia egizia|
Gli storici ritengono che il Periodo protodinastico sia l'unione di quattro protoregni dell'[[Geografia dell'antico Egitto|Alto Egitto]], quali [[Qustul]], [[Ieracompoli]], [[Naqada]] e [[Abido (Egitto)|Abido]] dai quali nascerà il protoregno del sud, che controllerà successivamente l'Egitto unificato<ref>The National Geographic Society, ''La grande storia - I primi faraoni'', pag. 16.</ref>.
== Premessa: periodo predinastico e Naqada ==
== Periodo Protodinastico, Arcaico, o Tinita (3150-2700 a.C. I - II dinastia) ==▼
{{Vedi anche|Egitto preistorico|Periodo Predinastico (Egitto)|Geografia dell'antico Egitto|Naqada III|Dinastia 0 dell'Egitto|Dinastia 00 dell'Egitto}}
[[File:PelermoStoneFragment-PetrieMuseum.png|thumb|La Pietra di Palermo nei registri riguardanti Khasekhemui]]▼
Nella periodizzazione della storia dell'Egitto, il periodo più antico è l'Egitto preistorico, che appunto copre l'[[Preistoria|omonimo periodo storico]] e le popolazioni e culture umane che abitarono l'Egitto durante il [[Paleolitico]] e il [[Mesolitico]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mnsu.edu/emuseum/prehistory/egypt/history/paleolithic%20egypt.htm|titolo=Ancient Egyptian Culture|sito=www.mnsu.edu|accesso=2025-09-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100601171500/http://www.mnsu.edu/emuseum/prehistory/egypt/history/paleolithic%20egypt.htm|dataarchivio=2010-06-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mnsu.edu/emuseum/prehistory/egypt/history/paleolithic%20egypt.htm|titolo=Ancient Egyptian Culture|sito=www.mnsu.edu|accesso=2025-09-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100601171500/http://www.mnsu.edu/emuseum/prehistory/egypt/history/paleolithic%20egypt.htm|dataarchivio=2010-06-01}}</ref> segue poi l'Egitto predinastico, che generalmente inizia con il [[Neolitico]] e include le prime grandi culture dell'Alto e Basso Egitto come le culture del [[Oasi del Fayyum|Fayyum]], la cultura di Qadan, [[Cultura tasiana|tasiana]], [[Cultura di Badari|badariana]], ma soprattutto di [[Maadi]] e di [[Naqada]].<ref>{{Cita libro|nome=Béatrix|cognome=Internet Archive|titolo=The prehistory of Egypt : from the first Egyptians to the first pharaohs|url=http://archive.org/details/prehistoryofegyp0000mida|accesso=2025-09-23|data=2000|editore=Oxford, UK ; Malden, MA : Blackwell Publishers|ISBN=978-0-631-20169-4}}</ref>
Le prime due dinastie vengono dette anche ''tinite'', dal nome della città di [[Tini (Egitto)|Thinis]] di cui sarebbero state originarie, città che, in breve, soppianterà, come importanza, quella originaria di Nekhen ([[Ieracompoli]]).▼
* La prima, con centro nei siti di Maadi e [[Buto]], si sviluppò in Basso Egitto, che era la regione più antica e quella più ricca data la sua posizione lungo il [[delta del Nilo]], sul [[mar Mediterraneo]] e in collegamento con le vie commerciali del [[Medio Oriente]]. Sono conosciuti (sebbene solo di nome) alcuni sovrani che avrebbero regnato sul Basso Egitto come [[Iri Hor]] e [[Horo Scorpione II]], convenzionalmente riuniti nella "[[Dinastia 0 dell'Egitto|dinastia 0]]"<ref>{{Cita web|url=http://www.ancientportsantiques.com/wp-content/uploads/Documents/PLACES/Egypt-Libya/PalermoStone-Hsu2010.pdf|titolo=The Palermo Stone: the Earliest Royal Inscription from Ancient Egypt}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=E. A. Wallis|cognome=Budge|titolo=Short History of the Egyptian People 1914|url=https://books.google.it/books?id=Jsq5tr9Aw1IC&pg=PA21&dq=Thesh+palermo&hl=it&sa=X&ei=5bABUd2vE42zhAeGtoGQBQ|accesso=2025-09-23|data=2003-03-01|editore=Kessinger Publishing|ISBN=978-0-7661-4587-0}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Jacques Kinnaer|url=http://www.ancient-egypt.org/history/turin_kinglist/index.html|titolo=The Ancient Egypt Site - Turin Kinglist|sito=www.ancient-egypt.org|accesso=2025-09-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090402025326/http://www.ancient-egypt.org/history/turin_kinglist/index.html|dataarchivio=2009-04-02}}</ref><ref>Natale Barca, ''Sovrani predinastici egizi'', Torino, Ananke (2006), [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/88-7325-133-1|88-7325-133-1]].</ref>
La citta di Thinis venne identificata indirettamente dallo storico [[Manetone]] per la provenienza dei primi sovrani della [[I dinastia egizia|I dinastia]] <ref>Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell 'antico Egitto, pag.276</ref>.▼
* La seconda, con centro prevalentemente nel sito di Naqada, si sviluppo in Alto Egitto e viene suddivisa in tre periodi principali: [[Naqada I]] (Amraziana), [[Naqada II]] (Gerzeana) e [[Naqada III]] (Semainiana), quest'ultima spesso associata al periodo protodinastico stesso. Molte caratteristiche della futura cultura e società egizie si svilupparono durante questi periodi (particolarmente durante l'ultima) come la scrittura, l'architettura e altre innovazioni tecnologiche, alcune di chiara influenza mesopotamica. Geneticamente erano anche i più vicini ai futuri egizi. Si conoscono alcuni sovrani dell'Alto Egitto come Elefante e Cicogna, riuniti nella "[[Dinastia 00 dell'Egitto|dinastia 00]]", ma bisogna tenere a mente che la loro esistenza e relazione con la dinastia 0 è estremamente dubbia.<ref>{{Cita web|url=http://www.faiyum.com/html/naqada_iii.html|titolo=Naqada III}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|titolo=The Oxford History of Ancient Egypt|url=https://books.google.com/books?id=-h4gJAlx8o0C|accesso=2025-09-23|data=2003-10-23|editore=OUP Oxford|ISBN=978-0-19-160462-1}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://isac.uchicago.edu/sites/default/files/uploads/shared/docs/Publications/OIMP/oimp33.pdf|titolo=Before the pyramids: the origins of Egyptian civilization; [publ. in conjunction with the Exhibition Before the Pyramids: The Origins of Egyptian Civilization, March 28 - December 31, 2011]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://xoomer.virgilio.it/francescoraf/hesyra/dynasty00.htm|titolo="Dynasty 00"|sito=xoomer.virgilio.it|accesso=2025-09-23|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20230408225611/https://xoomer.virgilio.it/francescoraf/hesyra/dynasty00.htm|dataarchivio=2023-04-08}}</ref>
{{Mappa di localizzazione+|EGY|caption=Ubicazione dei maggiori siti del periodo Naqada in Egitto (in verde [[Naqada I]], in blu [[Naqada II]] e in rosso [[Naqada III]]).|float=center|width=250|places={{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=26.59|long=31.24|label_size=80|mark=Green pog.svg|label='''[[Badari (sito archeologico)|Badari]]'''|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=25.64|long=32.43|label_size=80|label=''[[Naqada]]''|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=24.05|long=32.53|label_size=80|mark=Green pog.svg|label='''[[Aswan]]'''|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=25.54|long=31.43|label_size=80|mark=Green pog.svg|label='''[[el-Amra]]'''|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=30.51|long=32.01|label_size=80|mark=Blue pog.svg|label='''[[Minshat Abu Omar]]'''|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=29.60|long=31.30|label_size=80|mark=Blue pog.svg|label='''[[el-Girzeh]]'''|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=26.11|long=31.55|label_size=80|mark=Blue pog.svg|label='''[[Abido (Egitto)|Abido]]'''|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=25.10|long=31.80|label_size=80|mark=Blue pog.svg|label='''[[Gebelein]]'''|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=25.20|long=32.76|label_size=80|mark=Blue pog.svg|label='''[[Ieracompoli]]'''|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=31.28|long=34.24|label_size=80||label='''[[Tell es-Sakan]]'''|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=30.52|long=31.36|label_size=80|label='''[[Tell el-Farkha]]'''|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|EGY|lat=29.50|long=31.80|label_size=80|label='''[[Tarkan (Egitto)|Tarkan]]'''|position=right}}}}
▲[[File:PelermoStoneFragment-PetrieMuseum.png|thumb|La Pietra di Palermo nei registri riguardanti Khasekhemui]]
=== Inizio del Periodo Protodinastico ===
Riga 43 ⟶ 57:
Già in periodo Arcaico, infine, si assiste alla nascita di testi di natura divulgativo-scientifica<ref name="Al p70">{{cita|Aldred 1966|p. 70}}.</ref>: il [[Papiro Edwin Smith]], che tratta di medicina<ref group="N">IL Papiro Edwin Smith risale come stesura, in effetti, alla [[XVI dinastia egizia|XVI]]-[[XVII dinastia egizia|XVII dinastia]], ma elementi intrinseci, come la terminologia arcaica e l'uso di determinati vocaboli, dimostrano che si tratti di una copia di testi molto più antichi forse risalenti all'Antico Regno o al Periodo Arcaico.</ref><ref>{{Cita libro | James Henry | Breasted | The Special Edition Of The Edwin Smith Surgical Papyrus | 1984 | The Classic of Medicine Library | Division of Gryphon Edition , p. 28 }}</ref> e un testo teologico che tratta della creazione del mondo da parte del dio [[Ptah]] il cui culto, secondo la tradizione, venne istituito a Menfi da Menes/Narmer<ref name="Al p70" />.
▲Le prime due dinastie vengono dette anche ''tinite'', dal nome della città di Thinis ([[Tini (Egitto)|
==== I dinastia (3150-2925 a.C.) ====▼
▲La citta di Thinis venne identificata indirettamente dallo storico [[Manetone]] per la provenienza dei primi sovrani della [[I dinastia egizia|I dinastia]] <ref>Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell 'antico Egitto, pag.276</ref>.
{{vedi anche|I dinastia egizia}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 75 ⟶ 93:
Ancora alla I dinastia sono da ascriversi sicuri rapporti con paesi dell'area siro-palestinese e, segnatamente con il [[Libano]], condizione ricavabile dal progressivo aumento, nelle tombe dinastiche, di legni provenienti da quella terra<ref name="Al p62" />.
=== II dinastia (2925-2700 a.C.) ===
{{vedi anche|II dinastia egizia}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 111 ⟶ 128:
A partire dalla fine della II dinastia, il Nome di Horus venne poi definitivamente ripristinato<ref>Tosi, 2004, p. 52</ref> e una tale condizione di dualità non si ripeterà mai più nel corso della millenaria storia dell'Egitto antico. Sposa di Khasekhemui fu la regina [[Nimaathap]], madre del re [[Djoser]], iniziatore della III dinastia.
Scarse sono le testimonianze archeologiche sopravvissute alla I dinastia<ref>Cyril Aldred, ''Arte dell'Antico Egitto'', Milano, Rizzoli, 2002, p. 36.</ref> e le poche pervenute sono seriamente danneggiate in conseguenza dei saccheggi subiti da tombe e cenotafi e dell'azione distruttiva posta in essere dai regnanti della II dinastia.
I reperti esistenti, tuttavia, lasciano intravedere una capacità manuale degli artigiani con splendide rifiniture in legno, avorio, cristallo di rocca e pietre dure, oro e rame. Molteplici e di notevole fattura, in tal senso, monili, specie collane, in faience, pietre dure, scisto, [[Corniola|cornalina]], lapis lazuli (importato dall'Afghanistan), e il primo esempio noto di tavola per il gioco del [[senet]], con caselle intarsiate e pedine in avorio risalente al re Djer della I dinastia (circa 2900 a.C.)<ref name="AAVV 2001 pp. 36">AAVV, 2001, I tesori dell'Antico Egitto nella collezione del Museo Egizio del Cairo) pp. 36 e 581.</ref>.
{{vedi anche|Tavoletta di Narmer}}
[[File:Narmer Palette.jpg|thumb|Narmer Palette]]
Riga 162 ⟶ 178:
* statua di [[Khasekhemui]] (cat. JE 32161)<ref>http://xoomer.virgilio.it/francescoraf/hesyra/Khasekhemui.htm</ref>
==
<ref name="Al p63" />
|