Sus scrofa meridionalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.241.6.24 (discussione), riportata alla versione precedente di GryffindorBot Etichetta: Rollback  | 
				|||
Riga 62: 
==Caratteri morfologici== 
{{senza fonte|In ogni modo il cinghiale sardo è quello che si differenzia maggiormente dalla sottospecie tipo, rispetto alla quale ha una taglia inferiore e una mole più piccola. Altre sensibili differenze riguardano la conformazione del cranio, più lungo e più largo rispetto al tipo euroasiatico. Un maschio adulto raggiunge al massimo 1-1,2 m di lunghezza e un peso vivo di 70-80 kg, l'altezza al [[garrese]] è in media di 55-60 cm. I valori medi risentono del grado di [[meticciamento]]: in gran parte della Sardegna la taglia e la mole hanno valori relativamente più alti rispetto a quelli che si dovrebbero riscontrare nei tipi con un maggior grado di purezza. Ad esempio, nelle montagne della Sardegna meridionale, dove l'allevamento suino allo stato brado ha avuto una minore diffusione, i cinghiali sono notoriamente più piccoli, con adulti che hanno pesi vivi dell'ordine di 35-45 kg contro i 50-60 kg dei tipi della Sardegna centrale e settentrionale.}} 
==Distribuzione== 
 | |||