NBA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
La voce non era aggiornata da diversi anni Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 548:
Alla metà del mese di aprile la stagione regolare finisce e cominciano le votazioni per i riconoscimenti annuali a giocatori, allenatori e general manager. Ma dopo una settimana di riposo cominciano i [[NBA Playoffs|Playoff NBA]], che decreteranno i due contendenti al titolo NBA.
=== Playoff
{{vedi anche|NBA Playoffs}}
[[File:Golden State Warriors hold Hoops for Troops event at 129th Rescue Wing (10).jpg|thumb|left|Il [[Larry O'Brien Championship Trophy]] viene assegnato ogni anno alla squadra vincitrice delle finali NBA, la serie di campionati che conclude i playoff.]]
Dalla stagione 2015-2016 l’assegnazione dei piazzamenti (seeding) per i playoff non tiene più conto della vittoria della division, ma esclusivamente del record di vittorie e sconfitte nella stagione regolare. I vincitori di division mantengono rilevanza soltanto come criterio di spareggio (tie-breaker).{{Cita web|url=https://www.nba.com/news/nba-changes-seeding-rules|titolo=NBA changes seeding rules for playoffs|sito=NBA.com|lingua=en|data=11 settembre 2015|accesso=22 settembre 2025}}
In ciascuna conference (Eastern e Western) accedono direttamente ai playoff le squadre classificate tra la 1ª e la 6ª posizione in base al record. Le posizioni 7ª e 8ª vengono invece decise tramite il Play-In Tournament, introdotto in maniera permanente a partire dalla stagione 2020-2021.{{Cita web|url=https://www.espn.com/nba/story/_/id/31258699/nba-board-governors-approves-plan-make-play-tournament-permanent|titolo=NBA Board of Governors approves plan to make play-in tournament permanent|sito=ESPN|lingua=en|data=6 maggio 2021|accesso=22 settembre 2025}}
Il formato del Play-In prevede:
• Una gara tra la 7ª e l’8ª classificata: la vincente ottiene la 7ª posizione ai playoff, la perdente ha una seconda possibilità.{{Cita web|url=https://www.si.com/nba/nba-play-in-tournament-rules-format-explained|titolo=NBA Play-In Tournament rules explained|sito=Sports Illustrated|lingua=en|data=10 aprile 2023|accesso=22 settembre 2025}}
• Una gara tra la 9ª e la 10ª classificata: la perdente viene eliminata, la vincente sfida la perdente della gara 7-8.{{Cita web|url=https://www.si.com/nba/nba-play-in-tournament-rules-format-explained|titolo=NBA Play-In Tournament rules explained|sito=Sports Illustrated|lingua=en|data=10 aprile 2023|accesso=22 settembre 2025}}
• La vincente di quest’ultima sfida conquista l’8ª posizione ai playoff.{{Cita web|url=https://www.espn.com/nba/story/_/id/44479474/nba-play-tournament-2025-schedule-standings-format|titolo=NBA Play-In Tournament 2025 – Format and Rules|sito=ESPN|lingua=en|data=15 aprile 2025|accesso=22 settembre 2025}}
Il sistema garantisce un vantaggio competitivo alle squadre 7ª e 8ª, che possono permettersi di perdere una partita ed essere ancora qualificate, mentre le squadre 9ª e 10ª devono vincere due partite consecutive per raggiungere i playoff.{{Cita web|url=https://www.si.com/nba/nba-play-in-tournament-rules-format-explained|titolo=NBA Play-In Tournament rules explained|sito=Sports Illustrated|lingua=en|data=10 aprile 2023|accesso=22 settembre 2025}}
=== Finali NBA ===
|