Ucraina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "Ariane"
Parola aggiuntiva
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 193:
 
=== L'indipendenza e il Memorandum di Budapest ===
UcrainaL’Ucraina riconquistò l'indipendenza nel 1991, a seguito della [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|dissoluzione dell'URSS]]. A seguito dell'indipendenza, l'Ucraina si dichiarò uno [[Stato neutrale]]<ref name="gska2.rada.gov.ua">{{cita web |url=http://gska2.rada.gov.ua:7777/site/postanova_eng/Declaration_of_State_Sovereignty_of_Ukraine_rev1.htm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927224650/http://gska2.rada.gov.ua:7777/site/postanova_eng/Declaration_of_State_Sovereignty_of_Ukraine_rev1.htm |data=27 settembre 2007 |titolo=Declaration of State Sovereignty of Ukraine |accesso=25 febbraio 2022 |sito=[[Verchovna Rada]] dell'Ucraina}}</ref> e con il [[memorandum di Budapest]] rinunciò alle proprie [[armi nucleari]], aderendo al [[trattato di non proliferazione nucleare]], in cambio delle garanzie di sicurezza da parte della [[Russia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e [[Regno Unito]].
 
Formò una limitata associazione militare con la [[Russia]] e altre nazioni della [[Comunità degli Stati Indipendenti]], stabilendo anche un [[Partenariato per la pace]] con la [[NATO]] nel 1994.