Isole Selvagge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
== Riserva naturale ==
Nel [[1971]], il governo portoghese acquistò le isole e conferì loro lo statuto di riserva naturale, sotto l'egida del [[Consiglio d'Europa]]. La riserva naturale delle Isole Selvagge fu istituita come parte del Parco Nazionale di Madera. È questa una delle più antiche riserve naturali del [[Portogallo]]. La zona naturale include anche la frangia di costa fino ad una profondità di 200 metri. Una sorveglianza permanente è stata istituita fin dal [[1976]]. Nel [[1978]], le isole prendono lo statuto di Riserva Nazionale. Dal 1992 la riserva è insignita del [[Diploma europeo delle aree protette]].
Nel [[2002]], sono incluse nella lista indicativa del patrimonio mondiale dell'UNESCO<ref>[http://whc.unesco.org/fr/listesindicatives/6217/ Lista indicativa del patrimonio mondiale dell'UNESCO - Isole Selvagge (in francese)]</ref>. L'accesso alle isole è ristretto e subordinato ad un'autorizzazione rilasciata dal Parco Naturale di Madera.
|