Guerra dei sette anni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (2)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
|Esito = [[Trattato di San Pietroburgo (1762)|Trattato di San Pietroburgo]]<br />[[Trattato di Parigi (1763)|Trattato di Parigi]]<br />[[Trattato di Hubertusburg]]
|Mutamenti_territoriali = *Nessun mutamento territoriale in Europa
* La Francia e la Spagna restituiscono i territori coloniali riconquistati rispettivamente a Gran Bretagna e Portogallo
* La Francia cede i suoi possedimenti nordamericani ad est del fiume Mississippi, il Canada, le isole di St. Vincent, Tobago, Dominica e Grenada oltre al Circars settentrionale (India) alla Gran Bretagna
* La Francia cede la Louisiana e i suoi territori nordamericani a ovest del fiume Mississippi alla Spagna
* La Spagna cede la Florida e Manila alla Gran Bretagna
* L'Impero moghul cede il Bengala alla Gran Bretagna
|Schieramento1 = [[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1750-1801).svg|20px|border]] [[Regno di Prussia]]<br />{{GBR 1707-1800}}<br />[[File:Flag of Hanover (1692).svg|20px|border]] [[Elettorato di Hannover]]<br />[[File:Flag of Hesse.svg|20px|border]] [[Langraviato d'Assia-Kassel]]<br />{{simbolo|Blason duché ni Brunswick.svg|15}} [[Brunswick-Wolfenbüttel]]<br />[[File:Flagge Fürstentum Schaumburg-Lippe.svg|20px|border]] [[Schaumburg-Lippe]]<br />[[File:Flag Portugal (1707).svg|20px|border]] [[Regno del Portogallo]] <small>(dal 1762)</small><br />{{IMP-RUS}} <small>(dal 1762)</small><br /><hr>[[File:Red Ensign of Great Britain (1707-1800).svg|20px|bordo]] [[America britannica]]<br />{{simbolo|Flag of the Iroquois Confederacy.svg}} [[Irochesi|Confederazione irochese]]<br />[[Uroni|Uroni dell'Ohio]]<br />Catawba<br />[[Cherokee]] <small>(prima del 1758)</small><br />[[Mingo (popolo)|Mingo]]<br />[[Lenape]] <small>(dal 1758)</small>
|Schieramento2 = [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
Riga 31:
}}
{{Campagnabox Guerra dei sette anni}}
La '''guerra dei sette anni''' si svolse tra il 1756<ref group="N">Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in [[America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.</ref> e il 1763 e coinvolse le principali potenze europee dell'epoca. Gli opposti schieramenti vedevano da un lato l'alleanza composta da [[Regno di Gran Bretagna]], [[Regno di Prussia]], [[Elettorato di Hannover]], altri Stati minori della [[Germania]] nord-occidentale e, dal 1762, il [[Regno del Portogallo]]; dall'altro lato, la coalizione composta da [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]], [[Monarchia asburgica]], [[Sacro Romano Impero]] (principalmente l'[[Principato Elettorale di Sassonia|Elettorato di Sassonia]], mentre il coinvolgimento degli altri Stati dell'impero fu minimo), [[Impero russo]], [[Impero svedese|Svezia]] e, dal 1762, [[Spagna degli Asburgo|Spagna]]. Francesi e britannici fecero anche ricorso a svariati alleati locali tra le popolazioni native dell'[[India]] e dell'[[America del Nord|America settentrionale]].
 
La guerra si concluse con la stipula di una serie di trattati di pace separati tra i vari contendenti. Trionfatrice del conflitto fu la [[Gran Bretagna], che si assicurò i maggiori guadagni territoriali e politici: dalla [[Francia]] i britannici ottennero la cessione dell'odierno [[Canada]] e delle colonie francesi poste a oriente del [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]] oltre a vari altri territori in India, nei [[Caraibi]] e sulla costa del [[Senegal]]; mentre la [[Spagna]] fu costretta a cedere la colonia della [[Florida]]. La guerra segnò il definitivo tramonto del colonialismo francese in [[America settentrionale]] e l'avvio del declino dell'influenza della Francia in [[India]], sancendo all'opposto l'affermarsi della Gran Bretagna come principale potenza marittima e coloniale. La Prussia di [[Federico II di Prussia|Federico II]], invece, ottenne alcuni importanti guadagni politici: il conflitto confermò la cessione ai prussiani della ricca provincia della [[Slesia]], già ottenuta nel corso della precedente [[guerra di successione austriaca]], e sancì l'affermarsi della Prussia come grande potenza continentale in Europa. L'andamento del conflitto confermò anche il ruolo rilevante che nella politica europea aveva oramai assunto l'Impero russo.
 
[[Winston Churchill]], nella sua ''Storia dei popoli di lingua inglese'', definì il conflitto come la prima vera [[guerra mondiale]]:<ref>{{cita|Baugh, 2014|p. 1|baugh2014}}.</ref> fu infatti combattuta non solo sul territorio [[Europa|europeo]] ma anche nelle [[America|Americhe]], in [[Asia]] e in [[Africa occidentale]], dove Francia, Gran Bretagna e Spagna avevano dei possedimenti [[Colonialismo|coloniali]]. A differenza delle precedenti [[Guerra di successione|guerre di successione]] del [[XVIII secolo]], il conflitto ebbe caratteri tipici della [[guerra moderna]], anticipatori di quella che nel [[XX secolo]] verrà definita "[[guerra totale]]": le parti in conflitto si trovarono ad impegnare completamente le proprie risorse, tanto che la lotta venne proseguita ad oltranza, anche quando le prospettive di guadagni territoriali erano divenute minime. Oltre alla mera occupazione di territori, furono obiettivi primari la distruzione degli eserciti nemici e il dominio commerciale, cui miravano in special modo Gran Bretagna e Francia con la lotta sui mari e nelle colonie.