Sof'ja Tolstaja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 73:
Prima di partire col marito, abbracciò fra le lacrime i familiari e la madre, che lanciò un grido disperato mentre la figlia si allontanava in carrozza. Vedendo che Sonja, anziché apparire felice, non smetteva di piangere, Tolstoj rimase perplesso e seccato, ma poi ebbe verso di lei molte attenzioni nel corso del viaggio.<ref>{{cita|S. Tolstaja, ''Diari''|p. 28}}.</ref>
 
[[File:Tula YasnayaPolyana asv2019-09 img11 LNTolstoy House.jpg|thumb|left|La residenza in cui Sonja visse col marito, diventata dal [[1921]] una casa museo<ref>{{cita web|url=http://www.yasnayapolyana.ru/english/index.htm|titolo=Sito ufficiale del Museo di Jasnaja Poljana|lingua=en|accesso=8 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070103202911/http://www.yasnayapolyana.ru/english/index.htm|dataarchivio=3 gennaio 2007}}</ref>]]
 
Giunsero la sera successiva a [[Jàsnaja Poljana]], per stabilirsi nell'unica ''dépendance'' rimasta dell'antica villa padronale che anni addietro lo scrittore aveva ereditato e poi perso al gioco d'azzardo (il resto della casa era stata smontata pezzo per pezzo e ricostruita sulle terre di un vicino).<ref>{{cita|AA.VV.|p. 11}}.</ref> Decisero di risiedervi stabilmente insieme a Tat'jana Aleksandrovna Ergol'skaja, zia di Tolstoj,<ref name=Autobiografia_p.156/> che là viveva con altre persone, alla cui presenza Sonja dovette adattarsi,<ref>{{cita|T. Tolstoj|p. 227}}.</ref> nonostante avrebbe preferito una compagnia più giovane ed esuberante.<ref>{{cita|S. Tolstaja, ''Diari''|p. 51}}.</ref> Scriverà il critico letterario [[Pietro Citati]]: