Valentin Royer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
aggiorno |
||
Riga 7:
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s =
| titoli_s = 0
| ranking_s =
| Australian_s = Q2 ([[Australian Open 2025 - Qualificazioni singolare maschile|2025]])
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 2025 - Singolare maschile|2025]])
Riga 28:
| ranking_attuale_d= [https://www.atptour.com/en/players/-/R0EB/overview ranking]
}}
|Aggiornato =
}}
Riga 47:
}}
== Carriera ==
Riga 56 ⟶ 54:
A settembre, Royer vince il suo primo titolo Challenger a [[Sibiu]], in [[Romania]], sconfiggendo in finale il connazionale [[Luka Pavlovic]] in due set.
Nel 2025, a febbraio, vince due titoli Challenger 100 consecutivi nelle due edizioni del [[Rwanda Challenger]], sconfiggendo [[Andrej Martin]] in finale, e la settimana successiva al [[Rwanda Challenger II 2025|Rwanda Challenger II]], sconfiggendo [[Guy Den Ouden]] in finale. Di conseguenza, Royer raggiunge la top 125 al numero 121 del mondo il 17 marzo 2025. Raggiunge la sua terza finale consecutiva allo [[Zadar Open 2025]], dove perde contro [[Borna Ćorić]] ma raggiunfe la top 115 della classifica ATP il 24 marzo 2025. Riceve una wild card per il tabellone principale dell'[[Open di Francia 2025]], segnando il suo debutto in un torneo del Grande Slam, e perde contro [[Daniel Elahi Galán]] al primo turno. Perde la finale all'[[Bratislava Open 2025|Open di Bratislava]] contro [[Dino Prižmić]]. Supera per la prima volta le qualificazioni in uno Slam a [[Torneo di Wimbledon 2025|Wimbledon]] con il successo su [[Titouan Droguet]] nel turno decisivo. Al turno di esordio batte la testa di serie numero 26 [[Stefanos Tsitsipas]], ottenendo la sua prima vittoria in un Major, perde poi al secondo turno contro [[Adrian Mannarino]].
Si qualifica anche al [[Canadian Open 2025|Canadian Open]], ed esce di scena al primo turno, e al [[Cincinnati Open 2025|Cincinnati Open]], dove vince il suo primo match in un Masters 1000 sconfiggendo [[Sebastian Ofner]] al primo turno, risultato con cui entra per la prima volta in top 100, al 99º posto. Fa il suo debutto anche agli [[US Open (tennis)|US Open]] dopo aver ricevuto una wild card per il tabellone principale. Ottiene la sua seconda vittoria Slam sconfiggendo [[Bu Yunchaokete]], perde contro [[Denis Shapovalov]] al secondo turno e si porta alla 90ª posizione del ranking. Raggiunge a sorpresa la sua prima finale ATP al successivo [[Hangzhou Open]] partendo dalle qualificazioni, sconfigge tra gli altri il nº 14 del mondo [[Andrey Rublev]] e in semifinale il top 40 [[Corentin Moutet]] e cede ad [[Aleksandr Bublik]] dopo due tie-break, a fine torneo sale al 76º posto mondiale
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Finali perse (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour 250 (1)
|}
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 23 settembre 2025
| {{Bandiera|CHN}} [[Hangzhou Open]], [[Hangzhou]]
| Cemento
| {{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik]]
| 6<sup>(4)</sup>-7, 6<sup>(4)</sup>-7
|}
=== Tornei minori ===
==== Singolare ====
| |||