Imperatori romani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 387:
[[Caligola]]: [[Giulia Drusilla (figlia di Caligola)|Giulia Drusilla]] (da [[Milonia Cesonia]]) + [[Tiberio Gemello]] (adottivo)
[[Claudio]]: [[Claudio Druso]] (da [[Plauzia Urgulanilla]]) + Claudia (da [[Plauzia Urgulanilla]]) + [[Claudia Antonia]] [consorte di Gneo Pompeo Magno + [[Fausto Cornelio Silla Felice]], console dell'Impero romano (52)] (da [[Elia Petina]]) + [[Claudia Ottavia]] [consorte di [[Nerone]], imperatore romano (54-68), pater patriae (55-68) e console dell'Impero romano (55 / 57 /58 / 60 / 68)] (da [[Valeria Messalina]]) + [[Tiberio Claudio Cesare Britannico|Britannico]] (da [[Valeria Messalina]]) + [[Nerone]], imperatore romano (54-68), pater patriae (55-68) e console dell'Impero romano (55 / 57 / 58 / 60 / 68) (adottivo)
[[Nerone]]: [[Claudia Augusta]] (da [[Poppea]])
Riga 1 398:
[[Domiziano]]: Flavio Cesare (da [[Domizia Longina]]) + Flavia (da [[Domizia Longina]]) + Vespasiano minore (adottivo) + Domiziano minore (adottivo)
[[Nerva]]: [[Traiano]], pretore dell'Impero romano (84 o 86/87), console dell'Impero romano (91 / 98 / 100 / 101 / 103 / 112), legatus Augusti pro praetore in Germania superiore o in Pannonia (97), imperatore romano (98-117), pater patriae (98-117) e optimus princeps (114-117) (adottivo)
[[Traiano]]: [[Adriano|Publio Elio Traiano Adriano]], questore dell'Impero romano (101), tribuno della plebe dell'Impero romano (105), pretore dell'Impero romano (106), console suffetto dell'Impero romano (108), console dell'Impero romano (118 / 119), legatus Augusti pro praetore in Pannonia inferiore (107), legatus Augusti pro praetore in Siria (117), imperatore romano (117-138) e pater patriae (128-138) (adottivo)
[[Adriano]]: [[Lucio Elio Cesare]], pretore dell'Impero romano (130), console dell'Impero romano (136 / 137) e legatus Augusti pro praetore in Pannonia superiore e Pannonia inferiore (136-137) (adottivo) + [[Antonino Pio]], questore dell'Impero romano (111), pretore dell'Impero romano (116), console dell'Impero romano (120 / 139 / 140 / 145), proconsole in Asia (133-136), imperatore romano (138-161), pius (138-161) e pater patriae (139-161) (adottivo)
== Note ==
| |||