Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
vandalismo Annullata la modifica 146881742 di ~2025-26150-76 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 26:
|note =
}}
'''Enel S.p.A.''' (acronimo di '''Ente Nazionale per l'Energia Elettrica''')<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/enel_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)/|titolo=Enel (ente nazionale per l'energia elettrica) - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=3 luglio 2025}}</ref> è un'azienda [[italia]]na dell’energia, tra i principali operatori integrati globali nei settori dell'[[energia elettrica]] e del [[gas]]. Istituita come [[ente pubblico]] a fine 1962, nel 1992 è stata trasformata in [[società per azioni]]<ref name="sito_radio_radicale">{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|accesso=29 gennaio 2015|data=29 settembre 2006|autore=Roberta Jannuzzi|sito=Radio Radicale|titolo=Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223164737/http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|urlmorto=sì}}</ref> e nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del [[Mercato elettrico|mercato dell'energia elettrica]] in Italia, si è quotata in borsa<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/05/05_cap10_sch04.htm|titolo=Dismissione partecipazioni dello Stato|accesso=28 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171224214157/http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/05/05_cap10_sch04.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Lo [[Italia|Stato italiano]], tramite il [[Ministero dell'economia e delle finanze]], ne rimane comunque il principale azionista, con il 23,6%<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|autore=Laura Serafini|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-affluenza-record-assemblea-presente-59percento-capitale-AEyhaKGB|titolo=Enel, affluenza record in assemblea: presente il 59% del capitale|sito=Il Sole 24 ORE|data=4 maggio 2017|accesso=3 luglio 2025}}</ref> del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]], al 31 dicembre 2024.<ref name="2-enel.comw">{{Cita web|url=https://www.enel.com/content/dam/enel-com/documenti/investitori/informazioni-finanziarie/2020/annuali/it/relazione-e-bilancio-di-esercizio_2020.pdf|titolo=RELAZIONE E BILANCIO DI ESERCIZIO DI ENEL SPA AL 31 DICEMBRE 2020}}</ref>
Enel è uno dei 10 principali titoli azionari sulla Borsa Italiana.
|