Informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146347111 di 5.45.138.56 (discussione) Etichetta: Annulla |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 13:
Il termine italiano "informatica" derivava da quello francese "informatique", contrazione di ''informat(ion) (automat)ique'', coniato da [[Philippe Dreyfus]] nel 1962.<ref group="N">Ma nel 1957 l'informatico tedesco Karl Steinbuch aveva già coniato la parola «Informatik», pubblicando un documento chiamato ''Informatik: Automatische Informationsverarbeitung''.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/informatica/|titolo=informàtica in Vocabolario - Treccani|accesso=29 settembre 2017}}</ref><ref name="SIA">{{Cita web|url=http://www.lemonde.fr/cgi-bin/ACHATS/685238.html|titolo=Informatique|autore=Alain Le Diberder|sito=LeMond.fr|data=24 gennaio 2001|lingua=fr|accesso=25 marzo 2016}}</ref><ref name=":4" /> Il primo utilizzo italiano risale al 1968.<ref name=":4">{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Sabatini|nome2=Vittorio|cognome2=Coletti|titolo=Il Sabatini Coletti dizionario della lingua italiana 2008. Con CD-ROM|url=https://www.amazon.it/Sabatini-Coletti-dizionario-lingua-italiana/dp/8852501738/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1506769491&sr=8-1&keywords=sabatini+coletti+dizionario|accesso=30 settembre 2017|data=31 luglio 2007|editore=Rizzoli Larousse|ISBN=978-88-525-0173-9}}</ref>
Nei paesi anglofoni, "informatica" si dice "computer science", espressione che appare per la prima volta in un articolo del 1959 in ''[[Communications of the ACM]]''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Louis|cognome=Fein|data=September 1959|titolo=The Role of the University in Computers, Data Processing, and Related Fields|rivista=Commun. ACM|volume=2|numero=9|pp=7-14|accesso=29 settembre 2017|doi=10.1145/368424.368427|url=http://doi.acm.org/10.1145/368424.368427 | issn = 0001-0782}}</ref>, nel quale [[Louis Fein]] discute la creazione di una ''Graduate School in Computer Sciences'' analoga alla [[Harvard Business School]], giustificando il nome dicendo che, come la ''management science'', la ''computer science'' è per sua natura una materia di studio applicata e interdisciplinare, avendo allo stesso tempo le caratteristiche tipiche di una disciplina accademica.<ref name=":0" /> I suoi sforzi, e quelli di altri come l'analista numerico
Il calcolatore, lo strumento base dell'informatica, è diventato insostituibile nei campi più disparati della vita e della scienza, grazie alla velocità di calcolo e alla notevole flessibilità della sua architettura-tipo, il [[Architettura di von Neumann|modello di Von Neumann]]. È importante anche notare il differente significato di origine tra queste tre lingue nel denominare il computer:<ref>{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Sansotta|titolo=Nozioni di Informatica|url=https://books.google.it/books?id=u05tAwAAQBAJ&pg=PA1&lpg=PA1&dq=etimologia+informatica&source=bl&ots=-_zz7myeZb&sig=nXj_-S1yeNMuQ2KobsqtU3QzwJI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwix4IzGs8rWAhXHiRoKHbnzA0YQ6AEIZTAI#v=onepage&q=etimologia%20informatica&f=false|accesso=29 settembre 2017|data=2011|editore=Lulu.com|ISBN=978-1-4709-2502-4}}</ref>
|