Cantata dei giorni dispari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 5:
Eduardo nel [[1975]], in occasione della raccolta pubblicata per l'editore [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], volle riunire sotto questo titolo di "cantata"<ref>La [[cantata]] è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della [[musica barocca]], formata da una sequenza di brani [[recitativo|recitativi]] e strumentali. Quindi il termine vuole significare un insieme di commedie di vario genere dove si mescolano toni comici e drammatici.</ref> quelle commedie che affrontavano i problemi legati alla realtà [[Società (sociologia)|sociale]] [[italia]]na così com'era sopravvissuta dopo le distruzioni materiali e morali apportate dalla [[Seconda guerra mondiale|guerra]].
Dal [[1956]] al [[1981]], con il ciclo de ''Il Teatro di Eduardo'' in onda sulla [[Rai]], De Filippo si dedicò alla realizzazione della [[Teleteatro|trasposizione televisiva]] di gran parte delle commedie di questa raccolta e della ''[[Cantata dei giorni pari
== Analisi critica ==
|