Storia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146811622 di 151.19.168.29 (discussione) Etichette: Annulla Link a pagina di disambiguazione |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 7:
== Etimologia ==
La parola "storia" deriva dal latino ''historia'', [[Prestito linguistico|prestito]] dal greco {{polytonic|ἱστορία}} (''historía''), che significa "ricerca". Già tra i Greci il significato giunse a estendersi al risultato di quella ricerca, quindi "conoscenza acquisita tramite indagine", ma anche l'acquisizione di questa stessa conoscenza tramite il racconto degli eventi del passato.<ref>[[Lellia Cracco Ruggini]] (a cura di), ''Storia antica. Come leggere le fonti'', ed. Il Mulino, Bologna, 1996, ISBN 88-15-07650-6, p. 9.</ref> {{polytonic|Ἱστορία}} proviene a sua volta da {{polytonic|ἵστωρ}}, {{polytonic|-ορος}} (''hístōr'', ''-oros''): nell'''[[Iliade]]'' (18, v. 501 e 23, v. 486), {{polytonic|ἵστωρ}} è colui che in una contesa può giudicare attribuendo il giusto peso alle ragioni dei contendenti, una sorta di giudice di prima istanza. Altre attestazioni della parola {{polytonic|ἵστωρ}} si ritrovano negli ''[[Inni omerici]]'', in [[Eraclito di Efeso|Eraclito]], nel giuramento dell'[[efebo]] [[Atene|ateniese]] e nelle iscrizioni [[Beozia|beotiche]] (in un senso legale, sia "giudice" che "testimone" o simile).
La forma ''historeîn'' ("domandare, informarsi") è una derivazione [[Dialetto ionico|ionica]] che si diffuse inizialmente nella Grecia classica e, infine, in tutta la [[Ellenismo|civiltà ellenistica]], ma nel [[V secolo a.C.]] il termine, in [[Erodoto]] (2, 113), passa dall'ambito giuridico a quello propriamente storico e possiede già la sua duplice natura (indicando tanto l'attività quanto il suo risultato). {{polytonic|Ἵστορ}} condivide la stessa radice del perfetto ''oîda'' ("conosco"), legato a sua volta alla nozione del "vedere" espressa in indoeuropeo come ''*woid-'' (forma ricostruita), a sua volta ricadente in varie forme nelle lingue appartenenti a tale [[famiglia linguistica]].<ref>[[Alberto Nocentini]]. ''l'Etimologico'' ver. 1.5.0, Le Monnier.</ref>
|