Diluvio universale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
La maggior parte dei creazionisti utilizza il testo ebraico, che implica una data del diluvio tra il [[XXIX secolo a.C.|XXIV]] e il [[XXIII secolo a.C.]] (se la [[data della creazione]] viene posta al 4004 a.C., secondo i calcoli del vescovo anglicano [[Usher]], il [[Diluvio]] sarebbe iniziato nel 2348 a.C.). Questa data è troppo vicina all'epoca storica e risulta in conflitto con le conoscenze archeologiche sulla storia antica degli [[Egiziani]] e dei [[Sumeri]].
 
Seguendo invece le datazioni proposte dal testo greco della Bibbia dei LXX, la creazione può essere collocata nel [[VI millennio a.C.]], e il Diluvio circa nel 3400 a.C. La scienza medievale credeva che le [[conchiglie]] e i [[molluschi]] rinvenuti in alta montagna si fossero depositati dopo il ritiro delle acque del Diluvio universale.<ref>{{cita web|url=https://www.storicang.it/a/sulla-pista-dei-fossili-i-precursori-della-paleontologia_14816|titolo=Sulla pista dei fossili: i precursori della paleontologia|data=1º giugno 2020|editore=[[National Geographic]]}}</ref>
 
La scienza medievale credeva che le [[conchiglie]] e i [[molluschi]] rinvenuti in alta montagna si fossero depositati dopo il ritiro delle acque del Diluvio universale.<ref>{{cita web|url=https://www.storicang.it/a/sulla-pista-dei-fossili-i-precursori-della-paleontologia_14816|titolo=Sulla pista dei fossili: i precursori della paleontologia|data=1º giugno 2020|editore=[[National Geographic]]}}</ref>
 
=== Il Diluvio: solo un mito ===