Volontariato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche: Localismo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
[[File:Carting dirt in Yaounde.jpg|miniatura|upright=1.3|Volontari in Africa]]
Con '''volontariato''' si intende lo svolgimento di un'attività scelta liberamente non rispondendo ad alcun [[obbligo di legge]] o a un [[comando]].
 
La parola si può riferire, nella [[lingua italiana]], ad esempio al militare volontario che ha aderito ad una missione internazionale, all'operatore del [[Servizio Civile Universale]] che ha scelto volontariamente di dedicare un anno al servizio del Paese.
 
Più comunemente ci si riferisce al "volontariato sociale", cioè all'impegno di persone che dedicano gratuitamente il proprio tempo e le proprie capacità un'attività di utilità sociale, con lo scopo di aiutare il prossimo, ad esempio per aiutare persone in condizioni di indigenza, o che necessitano di assistenza, oppure in un'attività a favore della collettività, come ad esempio per fronteggiare emergenze occasionali o per riqualificare il proprio quartiere.
 
== Storia ==