Cacciatori-raccoglitori occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Balcani con Penisola balcanica (DisamAssist)
 
Riga 10:
Il profilo ancestrale dei più antichi EEMH (ovvero gli European Early Modern Humans, cioè i cosiddetti uomini di Cro-Magnon) sopravvisse durante l'[[ultimo massimo glaciale]] (da 25.000 a 19.000 anni BP) nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori dell'Europa sudoccidentale collegate alla cultura [[Solutreano|''solutreana'']] e alla successiva cultura [[Magdaleniano|''magdaleniana'']], al quale è associato il ''cluster di GoyetQ2,'' che si espanse nuovamente verso nord-est dopo l'ultimo massimo glaciale. Invece in Europa meridionale, intorno al periodo dell'ultimo massimo glaciale, si riscontra una sostituzione collegate alla [[epigravettiano|cultura epigravettiana]], associata al ''cluster di Villabruna''<ref name="Posth" />.
 
Gli antenati dei WHG sono associati al cluster ''Cluster di Villabruna,'' dai reperti umani ritrovati ai ''[[ripari Villabruna]]'' in [[Veneto]]'','' caratterizzato dalla presenza dell'[[Aplogruppo R1b (Y-DNA)|aplogruppo R1b]], quello maggiormente presente dei moderni europei, di fatto la loro più antica testimonianza genetica in [[Europa occidentale]]<ref name="genetic">{{cita|The genetic history of Ice Age Europe||2016 The genetic}}</ref>. Il cluster rappresenta un elemento di discontinuità nella storia genetica europea, venendo a sostiutire, dopo l'[[ultimo massimo glaciale]], le precedenti popolazioni magdaleniane dell'Europa occidentale. Il cluster, orginatosi nell'arco alpino italiano durante l'[[epigravettiano]], si ipotizza sia giunto in Italia dai [[Penisola balcanica|Balcani]]<ref name="Posth" />.
 
[[File:Genetic ancestry of hunter-gatherers dated between 14 ka and 9 ka (WHG highlighted).png|thumb|Eredità genetica dei cacciatori-raccoglitori in Europa tra i 14000 e i 9000 anni fa, WHG in blu]]