Iva Zanicchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Primati: espungo sezione: notizie già esposte, ottica limitativa (= primati perché donna?) |
|||
Riga 77:
Presto arrivano i primi riconoscimenti: nello stesso anno partecipa con successo al Festival della canzone italiana in Svizzera con il brano ''Quando verrai'' e ottiene il massimo dei voti al concorso ''[[Ribalta per Sanremo]]'', antesignano di [[Sanremo Giovani]]. Un impresario italoamericano che l'ha sentita a Castrocaro le propone di cantare alla [[Carnegie Hall]] di [[New York]]:<ref>{{cita|Paltrinieri 2007|p. 22}}.</ref> accetta, viene molto apprezzata dai connazionali di oltreoceano e torna in Italia innamorata del jazz, del blues e del soul. Ecco che allora, nel 1964, incide la sua prima canzone di successo: ''[[Come ti vorrei/La nostra spiaggia|Come ti vorrei]]'', versione italiana di ''Cry to Me'' di [[Solomon Burke]]; il brano, presentato inizialmente al [[Burlamacco d'oro]] di [[Viareggio]] e per la prima volta in TV nel programma musicale di [[Giorgio Gaber]] ''Questo e quello'', vende 400 000 copie e balza subito ai primi posti delle classifiche dei dischi più venduti.
Riga 88 ⟶ 86:
A ogni modo i primi anni alla Ri-Fi non sono facili per Zanicchi. Si trova nella stessa casa discografica di [[Mina (cantante)|Mina]], all'epoca già molto famosa e amata grazie a canzoni come ''[[Tintarella di luna]]'' e ''[[Il cielo in una stanza (brano musicale)|Il cielo in una stanza]]'' o a programmi televisivi come ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]''. I discografici la tengono un po' in disparte, inoltre le canzoni più prestigiose vengono sempre offerte prima a Mina, e solo dopo i suoi eventuali rifiuti, vengono successivamente affidate a Zanicchi.<ref name="hit">{{Cita web |url=http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch670408.htm |titolo=Hitparade Italia: settimana 8 aprile 1967 |accesso=5 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618052749/http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch670408.htm |urlmorto=no }}</ref> È a partire da questo periodo che si comincia quindi a vociferare di una rivalità tra le due cantanti, vera o presunta, ma di certo alimentata dai giornali e da episodi come quello avvenuto nel 1966, quando, al tempo dell'uscita di ''[[Fra noi]]'', il disco viene meno pubblicizzato rispetto a ''[[Breve amore/Ta-ra-ta-ta|Breve amore]]'' e ''[[Se telefonando]]'' di Mina. E questo succede nelle trasmissioni radiofoniche curate appositamente dalla Ri-Fi.<ref name="hit" /> Sarà solo a partire dal 1967, a seguito del passaggio di Mina a un'altra casa discografica, la [[PDU (etichetta discografica)|PDU]], che la Ri-Fi incomincerà a concentrarsi seriamente su Iva Zanicchi e a darle la giusta considerazione.
===Da ''La notte dell'addio'' a ''Zingara''===
[[File:Zanicchidallara65.jpg|upright=1.2|thumb|[[Lilly Bonato]], [[Tony Dallara]], Iva Zanicchi e [[Jimmy Fontana]] nel varietà televisivo ''I capostipiti'' [[RAI]] [[1965]]]]
| |||