Fiesole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TI1880 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
TI1880 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 199:
Sia il Comune che i musei diocesani organizzano mostre d'arte. L'[[Estate fiesolana]] ha un ricco cartellone di musica classica e opera, che ha luogo al [[Teatro romano (Fiesole)|Teatro romano]] o in altri luoghi.
 
Con il XIV congresso cattolico, tenutosi in questa città nel 1896, venne fondata ufficialmente la «[[Federazione Universitaria Cattolica Italiana]]», in sigla FUCI. Di lì a poco si formarono circoli aderenti alla Federazione nei maggiori atenei italiani.
 
La cittadina è stata citata in opere di letteratura. Ad esempio Fiesole e la valle di San Clemente sono descritte nel ''[[Peter Camenzind]]'' di [[Hermann Hesse]] (1904).<ref>Hermann Hesse. ''Peter Camenzind''. Milano, Rizzoli, 1962. pagina 95.</ref> Inoltre viene anche descritta nel romanzo'' [[Camera con vista (romanzo)|Camera con vista]]'' dello scrittore inglese [[E. M. Forster]] (1908).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam|cognome=Begley|url=https://www.nytimes.com/2008/11/30/travel/30Florence.html|titolo=Florence, Then and Now, With a Literary Guide|accesso=7 luglio 2018}}</ref>
Riga 224:
Un altro collegamento con Firenze avviene con la "Vecchia Fiesolana", strada che porta direttamente da San Domencio a Piazza di Fiesole.
Via Francesco Ferrucci è la principale strada che porta all'Olmo.
[[File:Stazione di Fiesole Caldine Fabbricato viaggiatori lato piazzale del ferro.JPG|miniatura|[[Stazione di Fiesole-Caldine]]]]
 
===Ferrovie===