Liberace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
=== I primi lavori in TV e ''The Liberace Show'' ===
[[File:Liberace.jpg|thumb|left|Liberace nel 1983]]
Appena gli fu possibile Liberace intraprese la carriera televisiva, dato che la radio non gli consentiva di "trasmettere" l'immagine che si era creato. Malgrado l'entusiasmo però rimase deluso dalla sua prima apparizione come ospite alla [[CBS Television|CBS]] nel programma ''[[The Kate Smith Show]]'', seguita alla [[DuMont Television Network|DuMont]] in ''Cavalcade of Stars'' con [[Jackie Gleason]]. Fu negativamente colpito dal frenetico lavoro che sta dietro alle riprese e dal poco tempo dedicatogli. Fece quindi di tutto per avere un proprio spazio televisivo dove potesse organizzare la sua esibizione, come era solito fare nei club.
 
Il suo primo show fu in una televisione locale di [[Los Angeles]] e fu un vero successo, procurandogli il tutto esaurito per la sua esibizione al [[Hollywood Bowl]].
 
Il programma televisivo di soli 15 minuti dal titolo ''The Liberace Show'', iniziò il 1º luglio 1952, ma non venne trasmesso con regolarità. Il grande lavoro lo fece invece il produttore Duke Goldstone che montò una versione cinematografica con spezzoni delle audience live di Liberace nel 1953 e ne ricavò uno show televisivo di successo. Nei primi due anni di televisione, Liberace guadagnò 7 milioni di dollari.
 
Nel suo programma trattava il pubblico come se stesse esibendosi dal salotto di casa. La sua "domesticità ritualistica", già usata da grandi della televisione come [[Jack Benny]] e [[Lucille Ball]], lo portarono ad invitare spesso in trasmissione suo fratello George come violinista o direttore dell'orchestra d'accompagnamento, sua madre col fratello Rudy e la sorella Angelina, tutti menzionati come la "family". Liberace iniziava i suoi show cantando "[[I'll Be Seeing You]]" che ben presto divenne il suo inno. Aveva un repertorio vastissimo fatto di musica classica, stacchetti di spettacoli, colonne sonore di film, ritmi latinoamericani, canzoni etniche e [[boogie-woogie]].
 
Lo show divenne popolarissimo con quasi 30.000.000 milioni di spettatori e 10.000 lettere di fan alla settimana e fu anche uno dei primi show a essere trasmessi anche in [[Inghilterra]] dalla [[Associated TeleVision]] di [[Lew Grade]], consentendo così di farsi conoscere anche al di fuori dei confini degli Stati Uniti. Iniziò così a emergere il Liberace come icona gay, anche se non dichiarato. L'autore [[Darden Asbury Pyron]] scrisse a tal proposito: "Liberace fu il primo gay che [[Elton John]] vide in TV; divenne il suo eroe".
 
=== Dopo ''The Liberace Show'' ===